ArchitettinMurgia
ArchitettinMurgia
Associazioni

Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura

Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi

Obiettivo primario quello di scoprire ma soprattutto toccare con mano l'inestimabile patrimonio culturale ed architettonico del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Obiettivo secondario quello di vivere una giornata all'insegna della socialità. Entrambi perfettamente raggiunti per gli architetti dell'Ordine della Provincia di Barletta Andria Trani grazie all'iniziativa "ArchitettinMurgia", una iniziativa promossa dalla Commissione Cultura e Pari Opportunità dell'Ordine e sostenuta dalla Pro Loco "Torre & Pino" di Spinazzola.

Prima tappa è stata la scoperta del geosito delle miniere di bauxite un'area di riserva integrale riconosciuta per l'alto valore naturalistico e l'eccezionale interesse biogeografico, testimonianza tangibile della storia geologica del territorio. Poi il bosco di Acquatetta autentico polmone verde della zona, e la Dolina del Cavone, uno spettacolare esempio di carsismo. La giornata si è conclusa con la scoperta del maestoso ponte ferroviario dei 21 archi di Spinazzola, una importante opera di ingegneria e simbolo della connessione tra natura e infrastrutture.

La giornata ha rappresentato un'occasione davvero unica per coniugare formazione professionale, valorizzazione del paesaggio e condivisione tra colleghi ricordando come l'architetto debba andare sempre oltre l'aula con la conoscenza del territorio così da poterlo interpretare e valorizzare.

«Eventi come questo – dice l'arch. Francesca Onesti Presidente della Commissione Cultura e Pari Opportunità dell'Ordine degli Architetti BAT - rafforzano il legame tra professionisti e ambiente, stimolando una riflessione più ampia sul ruolo dell'architettura nella tutela e promozione del paesaggio».

«Con "ArchitettinMurgia", l'Ordine BAT rinnova il suo impegno per una professione sempre più consapevole e radicata nella conoscenza del contesto locale, valorizzando al contempo il patrimonio naturale e culturale della nostra terra», ha concluso la vice presidente dell'Ordine l'arch. Marina Dimatteo.
ArchitettinMurgiaArchitettinMurgiaArchitettinMurgiaArchitettinMurgia
  • parco alta murgia
  • Ordine degli Architetti BAT
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Architettura
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Nei giorni scorsi un incontro convocato dall'ente con la partecipazione degli ordini professionali
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Primo Premio nazionale alla XXVIII edizione del Premio di laurea “Architetture Fortificate” di Udine
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.