Il Presidente Conte con Michele Emiliano
Il Presidente Conte con Michele Emiliano
Attualità

Prima giornata Puglia al Vinitaly 2019: il Presidente Conte in visita al Pad. Regione Puglia

Ass. Di Gioia: "Occasione importante per ribadire nostre questioni agricole"

"Un bilancio positivo per la prima giornata della Puglia al Vinitaly: grande affluenza di pubblico sin dalle prime ore della giornata e in occasione degli eventi degustativi e promozionali che si sono svolti nello spazio istituzionale. Abbiamo avuto, altresì, l'onore di ricevere la visita del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte nel nostro padiglione 11. E' stata l'occasione per ribadire quali sono le tematiche agricoleche ci stanno a cuore, certi che già nei prossimi giorni farà sentire il suo peso nell'iter di conversione del decreto sulle emergenze agricole, fondamentale per tutto il nostro sistema agricolo". Così l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, commentando la presenza della Regione Puglia per la prima giornata della 53esima edizione del Vinitaly.

"La Puglia – tiene a precisare di Gioia – vanta una qualità straordinaria vitivinicola certificata e tracciata e, in particolare per quest'anno, anche numeri da primati: la vendemmia 2018, infatti, è stata tra le migliori a livello nazionale. Etichettiamo oramai la maggior parte del nostro prodotto garantendo tutti quei passaggi che il consumatore ritiene essenziale per un consumo consapevole e di qualità. Come Regione Puglia sosteniamo con forza la presenza delle nostre imprese e attività che possano al meglio valorizzare il comparto: raccontiamo le caratteristiche, i territori, facciamo del nostro meglio perché la Puglia possa essere realmente una grande terra attrattiva di agricoltura, cultura e turismo".
"La nostra regione - conclude - è una terra di turismo e accoglienza e tramite i propri prodotti offre un valore aggiunto straordinario, che in questi giorni fieristici a Verona, anche attraverso showcooking e degustazioni vogliamo rappresentare al meglio. Sono contento che ci siano centinaia di persone che di ora in ora affollano i corridoi e gli stand e che ci sia anche attenzione mediatica, che ci consente di proiettarci verso una dinamica nazionale e sovranazionale"
  • regione puglia
  • vinitaly
Altri contenuti a tema
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.