La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo
La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo
Convegni

Presentato il libro "La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo"

Convegno svoltosi venerdì 14 giugno presso la sala "Pasquale Attimonelli"

In collaborazione con l' Ordine degli Avvocati di Trani, l'Associazione Avvocati Andriesi e con il patrocinio del Comune di Andria, venerdì 14 giugno presso la sala convegni "Pasquale Attimonelli" (albergo dei Pini), ha presentato il volume "La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo" a cura di Enrico Follieri, edito Cacucci, Bari 2018.

Ad introdurre la serata, l'avv. Tullio Bertolino (Presidente del Consiglio dell' Ordine degli Avvocati di Trani), il vice Prefetto Vicario Dott. Gaetano Tufariello (Commissario Prefettizio del Comune di Andria), il Presidente Dott. Francesco Paolo Romanelli (Presidente della sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Puglia) ed il Presidente Dott. Antonio De Luce (Presidente del Tribunale di Trani). A presiedere la presentazione del libro, il Presidente Dott. Angelo Scafuri (Presidente del TAR Puglia-Sede di Bari), con successivi interventi del Prof. Avv. Enrico Follieri (Straordinario di diritto Amministrativo Università Telematica "Pegaso"), del Cons. Dott. Alfredo Giuseppe Allegretta (Consigliere del TAR Puglia-Sede di Bari), dell'avv. Antonio Guantario (Avvocato Amministrativista) e del Prof. avv. Carlo Emanuele Gallo (Ordinario di diritto Amministrativo della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino). Ha concluso il Presidente Dott. Giancarlo Coraggio (Giudice della Corte Costituzionale).

L'evento è stato accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani con attribuzione numero quattro crediti formativi.

I settanta anni dall'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana hanno costituito l'occasione per una ricerca collettanea sulle decisioni della Corte Costituzionale, che hanno riguardato il processo amministrativo. I saggi, per rendere il più possibile uniforme la trattazione, sono stati così articolati:
- gli arresti più rilevanti della Corte Costituzionale relativi alla tematica assegnata ad ogni partecipante alla ricerca;
- i commenti della dottrina alle decisioni analizzate, ai principi costituzionali invocati e alle applicazioni giurisprudenziali;
- i possibili sviluppi sugli istituti processuali analizzati;
- le considerazioni personali. Il testo, redatto da ogni singolo ricercatore, è stato inviato a tutti e se ne è discusso collegialmente.

La Corte Costituzionale ha iniziato la sua attività nel 1956 e in sessantadue anni (2018) la giurisprudenza non è stata univoca, perché: è mutato più volte il quadro sociale, economico e politico che influenza le soluzioni date dai giudici che pongono a confronto le leggi ordinarie con i principi costituzionali; si sono, altresì, avvicendati più giudici, ognuno con un proprio bagaglio culturale, non solo giuridico, ma anche ideologico e quest'ultimo incide quando si vanno a bilanciare i diritti fondamentali, garantiti e tutelati dalla Costituzione, che si vengono a trovare in contrasto tra loro, contrasto composto in prima battuta dal legislatore ordinario che adotta una determinata soluzione; inoltre, è intervenuta su tanti aspetti del processo amministrativo e ciò contribuisce ad una varietà e diversità di impostazioni, difficilmente componibili con una visione d'insieme unitaria.

Non pare possibile, pertanto, individuare un fil rouge che tenga insieme le pronunzie della Corte Costituzionale sul processo amministrativo anche se la protezione giudiziaria – che è definita "diritto inviolabile" nell'art. 24 della Costituzione – ha natura procedurale e non si pone in conflitto con gli altri diritti fondamentali che operano sul piano sostanziale, anzi la tutela è strumentale per far valere i diritti fondamentali (sostanziali), con la conseguenza che il diritto alla tutela giudiziaria è a soddisfazione garantita.

Nello stesso tempo, il diritto alla tutela giudiziaria presenta dei caratteri, identificativi del giusto processo, che possono entrare in contrasto tra loro e richiedere il bilanciamento, tranne i principi dell'indipendenza, della terzietà e dell'imparzialità del giudice, fondamento primo e minimo del giusto processo, che vanno sempre soddisfatti.
  • ordine degli avvocati di Trani
  • associazione avvocati andriesi
  • Sala convegni "P. Attimonelli"
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, l'omaggio della Camera dei Giuslavoristi di Trani Primo Maggio, l'omaggio della Camera dei Giuslavoristi di Trani Al centro delle celebrazioni di quest'anno la tutela della salute e della vita nei luoghi di lavoro
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
“Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure “Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure Evento venerdì 14 marzo con inizio alle ore 15,30 presso la Biblioteca “Bovio” di Trani alla presenza dei Procuratori Nitti e Rossi
Il prof. Ferrajoli presenta il libro “Giustizia e Politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale” Il prof. Ferrajoli presenta il libro “Giustizia e Politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale” Iniziativa dell'Ordine degli Avvocati di Trani (piazza Sacra Regia Udienza n. 9) e della Camera penale di Trani "Giustina Rocca"
Un premio in memoria dell'avvocato Carmela Campanale Un premio in memoria dell'avvocato Carmela Campanale E' destinato a donne che si sono distinte per il loro impegno professionale, sociale o culturale
Convegno sul "Rapporto tra Giustizia e Politica (possibili correttivi)" Convegno sul "Rapporto tra Giustizia e Politica (possibili correttivi)" Organizzato dall'Associazione Avvocati Andriesi e l'Ordine degli Avvocati di Trani
Ad Andria la mostra itinerante "Com'eri vestita?" Ad Andria la mostra itinerante "Com'eri vestita?" Promossa dal Comitato per le Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Trani
Gli Avvocati di Trani plaudono al riconoscimento a Giovanna Bruno insignita della Menzione “Giorgio Ambrosoli” Gli Avvocati di Trani plaudono al riconoscimento a Giovanna Bruno insignita della Menzione “Giorgio Ambrosoli” Il Presidente dell'Ordine, Francesco Logrieco: "Nella giornata così simbolicamente importante per il Paese, nell'anniversario della strage di Capaci"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.