Presentazione del programma per la Festa Patronale. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Presentazione del programma per la Festa Patronale. Foto Antonio D'Oria
Eventi e cultura

Presentato a Palazzo di Città il programma per la Festa Patronale ad Andria

Diverse novità in programma a partire dal ritorno del concertone

Presentato alla stampa, oggi, giovedì 15 settembre, presso la Sala Giunta, il programma delle Festività Patronali dal 17 al 19 settembre. Il programma, visto il periodo storico di incertezza, di crisi energetica, di scarse risorse finanziarie, di caro bollette, è sobrio avendo voluto l'Amministrazione Comunale una Festa Patronale rispettosa del tempo attuale e che ricreasse il senso di comunità perso durante la pandemia. Le iniziative organizzate si avvalgono dell'aiuto determinante delle aziende private che, nonostante il caro bollette, non hanno rifiutato la collaborazione, sentendo forte il senso di dare il segnale di ripresa.

Per il futuro, ha auspicato l'Amministrazione Comunale, si spera nel contributo anche minimo dei cittadini andriesi, ricordando che la festa patronale è degli andriesi, e che dopo la pandemia, è giusto risvegliare le tradizioni fatte di luci, sapori, suoni e colori attraverso un intenso programma che coinvolgesse l'intera cittadinanza, dai più piccoli ai più adulti, partendo:
- dalle luminarie che non sono quelle storiche, proprio in virtù della crisi energetica, come primo segnale di festa, ma anche di rispetto;
- spettacoli musicali e lunapark;
- recupero delle tradizioni legate al dialetto;
- spettacoli di cabaret leggeri, per offrire spensieratezza;
- concertone del 18 settembre, nella zona antistante lo stadio comunale con il gruppo musicale lo "Stato Sociale", per dare un segnale di attenzione al mondo giovanile di cui più volte si racconta di degrado, con l'intento di offrire esempi di positività per la gioventù;
- non ci saranno i tradizionali fuochi d'artificio, sostituiti dalle "Fontane Danzanti" di acqua e luce.
- l'iniziativa "Andria Pedala", una pedalata dentro la festa patronale, verso i luoghi della Madonna dei Miracoli.

Importante, anche la collaborazione della scuola Vaccina per far sì che i giovani siano attori partecipi della tradizione. Per la prima volta è stato organizzato anche un dettagliato piano di sicurezza, con la voglia di educare i giovani al rispetto per avvicinarli alla festa, con la giusta cautela.
Di seguito, i dettagli del programma.


Giovedì 15 Settembre
ore 20:30 "Il ducato d'Andria e la famiglia del Balzo nel XIV e XV secolo", presentazione del libro di Riccardo Sandro Ferri presso il Museo Diocesano "San Riccardo". Interviene don Adriano Caricati
"La diocesi di Andria nel quattrocento e l'incorporazione di Montepiloso alla diocesi di Andria". Introduce e modera: dott.ssa Silvana Campanile.

Venerdì 16 Settembre
ore 19:30 "Volontari della memoria". 1 libro, 6 volontari, 6 biografie. Presentazione libro presso Via Sant'Angelo dei Meli, piazza antistante l'Officina San Domenico.

Da Venerdì 16 Settembre a domenica 18 settembre in Largo Torneo Rassegna "Benvenuto Autunno" (musica, danza, cabaret, spettacoli).
Dal 16 al 20 settembre "Luna park" zona via Martiri di Belfiore.
Dal 17 al 19 settembre Esposizioni fieristiche tratto viale Roma-Corso Cavour fino a passaggio a livello.

Sabato 17 Settembre
ore 20:30 "Banda Musicale Filarmonica Bitontina", Piazza Catuma.

Dal 17 al 19 settembre in viale Roma serate musicali dalle ore 20:00 alle ore 23:00. Il 17 settembre Band locale "INEXTREMIS", il 18 settembre duo musicale chitarra e voce Valeria Mosca, il 19 settembre Trio musicale voce chitarra e basso IROAI.

Domenica 18 settembre
ore 21:30: "LO STATO SOCIALE" in Concerto presso il Piazzale di ingresso dello Stadio Comunale, accesso da lato curva Nord.

Lunedì 19 settembre
ore 09:00 Andria Pedala, percorso in bici da Piazza Catuma verso santa Maria dei Miracoli Visita della basilica e della Lama Santa Margherita Presentazione degli storytelling sulla Lama di Santa Margherita realizzati dagli studenti della scuola secondaria di 1° grado "Padre Niccolò Vaccina" nell'ambito del progetto MAB.
ore 21:00 "Spettacolo di Acqua e luci" in Piazza Catuma
ore 21:30 Still drop e London Dry Trio - musica in Piazza Catuma. Ore 23:30 "Spettacolo di Acqua e luci" in Piazza Catuma

17 - 18 - 19 Settembre
Dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 22.30:
Mostra "Ex voto – i tesori nascosti.
La devozione alla Madonna dei Miracoli" Historia inventionis corporis Sancti Richardi
Aperture straordinarie del Museo Diocesano "San Riccardo"
in collaborazione con la Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino" Visita al cappellone di San Riccardo - Cattedrale - (dopo le celebrazioni serali )

17 e 19 settembre
ore 21:00 spettacolo "Sand Rccard vein dall'Inghilterr" a cura del teatro Alfa in occasione del cinquantesimo anniversario di attività dell'associazione teatrale, presso il chiostro San Francesco. Il giorno 19 ci sarà una doppia esibizione alle ore 20:00 e 21:00.
foto conferenza stampa Festa Patronalefoto conferenza stampa Festa Patronalefoto conferenza stampa Festa Patronalefoto conferenza stampa Festa PatronaleWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atmanifesto Festa PatronaleManifesto Benvenuto Autunno
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
GD: "Festa Patronale di Andria un modello da ripetere" GD: "Festa Patronale di Andria un modello da ripetere" La nota: "Un'edizione che resterà nella memoria collettiva"
Navette nella festa patronale, in 10mila i fruitori del servizio Navette nella festa patronale, in 10mila i fruitori del servizio Il bilancio di questa iniziativa per la prima volta fatta ad Andria
Buona Festa dei Santi Patroni 2025 Buona Festa dei Santi Patroni 2025 Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno
Festa patronale, Fiera Commerciale: applicate tariffe puntuali per ogni operatore Festa patronale, Fiera Commerciale: applicate tariffe puntuali per ogni operatore Si svolgerà in via Porta Castello a via Martiri di Cefalonia, passando per viale Roma e Corso Cavour (nel tratto compreso tra viale Roma e viale Venezia Giulia)
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Sarà presente il Comitato Feste Patronali e l’Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.