.jpg)
Attualità
Premio Margherita d’oro 2022 - Petali di Legalità: tra i premiati anche l’imprenditore andriese Mario Mucci
Organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Regione Puglia, Fondazione Seca di Trani e Pro Loco salinara
BAT - domenica 17 luglio 2022
11.00
Organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Regione Puglia, Fondazione Seca di Trani e Pro Loco di Margherita di Savoia, l'evento "Premio Margherita d'oro 2022" è tornato ad entusiasmare, ieri sabato 16 luglio, gli abitanti della città salinara e i numerosi turisti che in questo periodo risiedono qui per vacanza.
Tanti gli ospiti sul palco e tante le persone presenti in piazza per partecipare all'evento, che quest'anno è stato dedicato in particolare alla legalità.
La storia del Premio Margherita d'oro è lunga oltre mezzo secolo, è cominciata con un'idea dell'impresario margheritano Gino Russo, scomparso di recente, e sta proseguendo oggi con Gerardo Russo.
In passato grandi personaggi della cultura, spettacolo, politica e giornalismo sono stati insigniti di questo riconoscimento prestigioso. Non sono mancati anche nomi illustri della musica italiana, come Al Bano, Renzo Arbore, Fiorella Mannoia, Raf, Lucio Dalla, Umberto Tozzi, Michele Zarrillo e altri.
Tra i premiati di questa edizione post-pandemia c'è anche il noto imprenditore di Andria Mario Mucci. «Sono emozionato e contento di aver ricevuto questo riconoscimento, che dedico alla mia famiglia e ai collaboratori. Che sia di buon auspicio per il futuro» ha dichiarato il "re dei confetti" pugliese.
Gli altri premi sono stati assegnati, durante la serata, all'atleta paralimpico Luca Mazzone, alla ballerina Rossella Brescia, all'assessore regionale Gianfranco Lopane (per lo sviluppo dell'impresa turistica), al Prefetto di Barletta-Andria-Trani Maurizio Valiante per l'impegno a difesa della legalità, e a Giuseppe Costanza, autista del giudice Giovanni Falcone e sopravvissuto alla strage di Capaci.
Per la sezione "Giovani" il premio è andato a Beatrice Parente, per il percorso di studi che l'ha vista aggiudicarsi un master presso la sede distrettuale antimafia.
Un premio alla memoria è stato assegnato ad Ugo Ragusa, Carabiniere caduto in servizio.
Tanti gli ospiti sul palco e tante le persone presenti in piazza per partecipare all'evento, che quest'anno è stato dedicato in particolare alla legalità.
La storia del Premio Margherita d'oro è lunga oltre mezzo secolo, è cominciata con un'idea dell'impresario margheritano Gino Russo, scomparso di recente, e sta proseguendo oggi con Gerardo Russo.
In passato grandi personaggi della cultura, spettacolo, politica e giornalismo sono stati insigniti di questo riconoscimento prestigioso. Non sono mancati anche nomi illustri della musica italiana, come Al Bano, Renzo Arbore, Fiorella Mannoia, Raf, Lucio Dalla, Umberto Tozzi, Michele Zarrillo e altri.
Tra i premiati di questa edizione post-pandemia c'è anche il noto imprenditore di Andria Mario Mucci. «Sono emozionato e contento di aver ricevuto questo riconoscimento, che dedico alla mia famiglia e ai collaboratori. Che sia di buon auspicio per il futuro» ha dichiarato il "re dei confetti" pugliese.
Gli altri premi sono stati assegnati, durante la serata, all'atleta paralimpico Luca Mazzone, alla ballerina Rossella Brescia, all'assessore regionale Gianfranco Lopane (per lo sviluppo dell'impresa turistica), al Prefetto di Barletta-Andria-Trani Maurizio Valiante per l'impegno a difesa della legalità, e a Giuseppe Costanza, autista del giudice Giovanni Falcone e sopravvissuto alla strage di Capaci.
Per la sezione "Giovani" il premio è andato a Beatrice Parente, per il percorso di studi che l'ha vista aggiudicarsi un master presso la sede distrettuale antimafia.
Un premio alla memoria è stato assegnato ad Ugo Ragusa, Carabiniere caduto in servizio.