da sx Beatrice Parente; Mario Mucci e Giuseppe Costanza
da sx Beatrice Parente; Mario Mucci e Giuseppe Costanza
Attualità

Premio Margherita d’oro 2022 - Petali di Legalità: tra i premiati anche l’imprenditore andriese Mario Mucci

Organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Regione Puglia, Fondazione Seca di Trani e Pro Loco salinara

Organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Regione Puglia, Fondazione Seca di Trani e Pro Loco di Margherita di Savoia, l'evento "Premio Margherita d'oro 2022" è tornato ad entusiasmare, ieri sabato 16 luglio, gli abitanti della città salinara e i numerosi turisti che in questo periodo risiedono qui per vacanza.

Tanti gli ospiti sul palco e tante le persone presenti in piazza per partecipare all'evento, che quest'anno è stato dedicato in particolare alla legalità.

La storia del Premio Margherita d'oro è lunga oltre mezzo secolo, è cominciata con un'idea dell'impresario margheritano Gino Russo, scomparso di recente, e sta proseguendo oggi con Gerardo Russo.

In passato grandi personaggi della cultura, spettacolo, politica e giornalismo sono stati insigniti di questo riconoscimento prestigioso. Non sono mancati anche nomi illustri della musica italiana, come Al Bano, Renzo Arbore, Fiorella Mannoia, Raf, Lucio Dalla, Umberto Tozzi, Michele Zarrillo e altri.

Tra i premiati di questa edizione post-pandemia c'è anche il noto imprenditore di Andria Mario Mucci. «Sono emozionato e contento di aver ricevuto questo riconoscimento, che dedico alla mia famiglia e ai collaboratori. Che sia di buon auspicio per il futuro» ha dichiarato il "re dei confetti" pugliese.

Gli altri premi sono stati assegnati, durante la serata, all'atleta paralimpico Luca Mazzone, alla ballerina Rossella Brescia, all'assessore regionale Gianfranco Lopane (per lo sviluppo dell'impresa turistica), al Prefetto di Barletta-Andria-Trani Maurizio Valiante per l'impegno a difesa della legalità, e a Giuseppe Costanza, autista del giudice Giovanni Falcone e sopravvissuto alla strage di Capaci.

Per la sezione "Giovani" il premio è andato a Beatrice Parente, per il percorso di studi che l'ha vista aggiudicarsi un master presso la sede distrettuale antimafia.

Un premio alla memoria è stato assegnato ad Ugo Ragusa, Carabiniere caduto in servizio.
da sx Beatrice Parente; Mario Mucci e Giuseppe CostanzaPremio Margherita d’oro 2022 - Petali di Legalità: tra i premiati Mario Mucci
  • confetteria mucci
Altri contenuti a tema
Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Ieri la cerimonia di intitolazione sulla Trani-Andria con una grande festa nell’azienda di famiglia
A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione La decisione dell'amministrazione guidata da Amedeo Bottaro, su volere della famiglia del fondatore della storica azienda di tenerelli
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Il primo operatore multimediale e multicanale del settore food and beverage racconta la storia di una delle aziende artigianali top del settore
Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Storico collaboratore della ditta "Mucci Giovanni", ha ricevuto a Bari la “Stella al Merito del Lavoro”
La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ A fine aprile il Museo e Confetteria Mucci srl, fondata nel 1984 da Nicola Mucci hanno ricevuto il riconoscimento
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Conosciamo le origini della dolce specialità andriese che allieta palati e porta gioia e allegria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.