Premio Fondazione Megamark
Premio Fondazione Megamark
Eventi e cultura

Premio Fondazione Megamark, partecipazione da record per la terza edizione

Scelti i finalisti. Il 21 settembre la premiazione

Si è tenuta ieri mattina la riunione della giura degli esperti per definire la cinquina dei finalisti per la III edizione del concorso letterario "Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi" promosso dalla Fondazione Megamark di Trani e aperto alle case editrici di tutta Italia e agli autori alla loro prima pubblicazione nella categoria romanzi. I cinque finalisti sono: 'L'animale femmina' (Ed. Einaudi) della romana Emanuela Canepa, 'Voragine' (Ed. Il Saggiatore) del romano Andrea Esposito, 'Il segreto di Pietramala' (Ed. La nave di Teseo) del pavese Andrea Moro, 'L'estate muore giovane' (Ed. Nottetempo) del foggiano Mirko Sabatino e 'La splendente' (Ed. Feltrinelli) del fanese Cesare Sinatti.

La giuria di esperti, composta da personalità del mondo della cultura e dell'informazione del territorio e da Cristian Mannu, scrittore sardo vincitore della I edizione del premio, ha scelto la rosa dei finalisti tra i 53 romanzi pervenuti da tutta Italia. Un record per il premio (che nell'edizione precedente aveva visto la partecipazione di 38 opere), ad oggi uno dei più partecipati in Italia tra quelli destinati alle opere prime, oltre che quello con il maggior montepremio. Sarà ora la giuria di lettori – i primi 40 che hanno correttamente presentato autocandidatura sul sito www.fondazionemegamark.it - a dare la propria valutazione finale e a decretare, con il proprio giudizio, il vincitore del primo premio di 5.000 euro messo in palio dalla Fondazione Megamark; 2.000 euro è il premio riservato a ciascuno degli altri quattro.

«Abbiamo intrapreso questa nuova avventura solo tre anni fa - ha dichiarato il cav. Giovanni Pomarico presidente della Fondazione Megamark – e siamo entusiasti dei risultati raggiunti per questa edizione. Un numero importante di opere partecipanti e un livello qualitativo sempre più alto, confermano che puntare sulla diffusione della cultura, e della lettura in particolare, è una scelta giusta. Ringrazio le case editrici che ci seguono puntuali e la giuria degli esperti che, con serietà e trasparenza, ha dato la sua valutazione alle opere. A tutti gli autori che hanno risposto al nostro bando partecipando con le loro opere faccio i miei migliori auguri per il futuro e ai finalisti e a tutti gli appassionati di lettura do appuntamento a Trani per la serata finale del 21 settembre».

«Quest'anno non è stato facile scegliere la cinquina – ha dichiarato Cristian Mannu durante la riunione della giuria -; erano almeno una dozzina le opere di assoluta qualità che avrebbero meritato di accedere alla finale. Segno che la narrativa italiana è più viva che mai, e che proprio tra le autrici e gli autori esordienti si nascondo le "voci" più coraggiose e interessanti».
La serata finale del "Premio Fondazione Megamark", in programma il 21 settembre a Trani nella splendida cornice di Palazzo delle Arti Beltrani nell'ambito della XVII edizione de "I Dialoghi di Trani", vedrà la conduzione speciale dell'attrice Veronica Pivetti.

Tutti i progetti della Fondazione Megamark sono sostenuti dai supermercati DOK, A&O e Famila dell'omonimo gruppo pugliese.
  • Fondazione Megamark
Altri contenuti a tema
“Supermercati Supersinceri”, il primo podcast del Gruppo Megamark per raccontare la spesa quotidiana “Supermercati Supersinceri”, il primo podcast del Gruppo Megamark per raccontare la spesa quotidiana Con Massimiliano Dona, divulgatore ed esperto di diritti dei consumatori, da domani su Spotify e sulle principali piattaforme streaming
Fondazione Megamark: "Orizzonti solidali", oltre 300mila euro per la 13^ edizione del concorso Fondazione Megamark: "Orizzonti solidali", oltre 300mila euro per la 13^ edizione del concorso Premiati 15 progetti su 553 iniziative che hanno partecipato al bando da tutta la Puglia
Partecipazioni record per la decima edizione del “Premio Fondazione Megamark" Partecipazioni record per la decima edizione del “Premio Fondazione Megamark" Il romanzo di Michele Ruol, vincitore della passata edizione, è nella cinquina dei finalisti del “Premio Strega 2025”
Conferita la cittadinanza onoraria al Cavaliere del Lavoro Giovanni Pomarico Conferita la cittadinanza onoraria al Cavaliere del Lavoro Giovanni Pomarico Sindaco, Bruno: "La sua storia parte da un sogno, diventando la storia personale e umana di più di 5000 uomini e donne del gruppo Megamark"
Cittadinanza onoraria al cavalier Giovanni Pomarico Cittadinanza onoraria al cavalier Giovanni Pomarico Cerimonia giovedì pomeriggio ad Andria
10 anni di “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”: in partenza la nuova edizione del concorso per opere prime 10 anni di “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”: in partenza la nuova edizione del concorso per opere prime Da questa edizione i patrocini di Regione Puglia (assessorato alla Cultura), PACT e Città di Trani
Presentata la tredicesima edizione del bando “Orizzonti solidali” della Fondazione Megamark di Trani Presentata la tredicesima edizione del bando “Orizzonti solidali” della Fondazione Megamark di Trani Aumentano i fondi messi a disposizione del terzo settore pugliese: stanziati 300mila euro per i progetti migliori
Riconoscere l’impegno e la costanza degli studenti: anche quest’anno torna il bando “Giovani Talenti” della Fondazione Megamark Riconoscere l’impegno e la costanza degli studenti: anche quest’anno torna il bando “Giovani Talenti” della Fondazione Megamark Oggi la consegna di 60 borse di studio ai figli dei dipendenti del Gruppo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.