Progetti PINQUA: più aree verdi, riqualificare immobili esistenti, nelle aree vicino alle 3 stazioni ferroviarie
Progetti PINQUA: più aree verdi, riqualificare immobili esistenti, nelle aree vicino alle 3 stazioni ferroviarie
Politica

Premio ai tre Pinqua di Andria: "Riconoscimento a livello nazionale"

La nota delle forze politiche di sostegno all’Amministrazione Bruno PD, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura e Italia Viva

«Ad alcuni certo questa notizia ma non farà piacere, ma tant'è, peggio per loro. L'importante è che riempia di orgoglio i cittadini andriesi di fare parte di una comunità capace di raggiungere risultati che portano Andria ad eccellere fra le città in grado di fornire proposte progettuali per migliorare la qualità del vivere quotidiano».

In una nota stampa, le forze politiche di sostegno all'Amministrazione Bruno PD, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura e Italia Viva sottolineano: «L'I.N.U. – Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito della 21^ edizione del premio nazionale URBAN PROMO – PROGETTI PER il PAESE, ha reso noto i progetti vincitori del premio Urbanistica 2025. Per la categoria "PROGETTI & CANTIERI" è risultato vincitore il progetto dei TRE PINQUA AD ANDRIA – "primi esiti del cambiamento verso rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale". Al pari dei Pinqua sono risultati vincitori un villaggio per housing sociale per anziani a Firenze ed uno spazio multifunzione a Lecce.
I 3 PINQuA, 45 M€, si articolano nei 3 ambiti di stazione per riconnettere fronti urbani separati dalla trincea di interramento in atto Bari-Barletta con accessibilità e mobilità sostenibile mediante:
  • qualità dell'abitare con residenze sostenibili ERP ed ERS,
  • servizi collettivi, spazi pubblici e verde naturalistico, scolastico, pertinenziale, food forest.
Criticità: integrare e armonizzare i 3 interventi con progetti e imprese e l'interramento.
L'obiettivo è "armonia", coinvolgendo tutte le figure professionali attivate.
Effetti attesi: La mobilità svolge un ruolo centrale nei progetti di rigenerazione, influendo su qualità della vita, sostenibilità, accessibilità, accoglienza, competitività.
La dotazione di verde urbano attrezzato si arricchisce di 6 Ha e un anfiteatro.
Oltre 200 alloggi sostenibili di ERP ed ERS (in PPP, locazione + edilizia convenzionata), in 3 ambiti centrali, infrastrutturati, accessibili, con ampi spazi pubblici o collettivi a piano terra, per attività economiche di vicinato e attività socio-culturali, da affidare a associazioni, di cui Andria è ricca.
Le categorie professionali di urbanisti, architetti ed ingegneri sanno quella che è la professionalità e serietà dell'I.N.U. e come lo stesso operi per sensibilizzare governi ed amministrazioni locali, affinchè vi siano progettualità che si allineino con gli standard europei di miglioramento della qualità urbana. Gli urbanisti che indicono premi e redigono strategie pianificatorie quali sono i componenti dell'I.N.U., non sono principianti pressapochisti quali sono taluni politici locali che argomentano, sentenziano e lanciano strali con il semplice scopo di raccattare un consenso effimero e spicciolo. Sono professionisti che valutano con oculatezza il lavoro e le proposte che vengono loro sottoposte dalle varie Amministrazioni.
Ancora una volta, quindi, Andria, grazie all'impulso del Sindaco Bruno e della sua Amministrazione, trova spazio e riconoscimento a livello nazionale, con buona pace di chi potrebbe al massimo pianificare la organizzazione del proprio orticello.
Andiamo avanti. Andria va avanti!», concludono e forze politiche di sostegno all'Amministrazione Bruno PD, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura e Italia Viva.
  • Comune di Andria
  • riqualificazione urbana
  • centrosinistra
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.