convegno prefettura
convegno prefettura
Attualità

Prefettura e Save the Children Bat, insieme per la prevenzione delle devianze negli adolescenti

Convegno sul tema “Nati Disuguali”: i giovani tra complessità e opportunità

Nella giornata di venerdì 24 marzo, si è tenuto in Prefettura, a Barletta il convegno "Nati Disuguali", promosso in collaborazione con "Save The Children" nell'ambito delle iniziative del Patto Educativo Provinciale.
L'incontro ha rappresentato un'utile analisi del contesto giovanile tra complessità ed opportunità, rivolto in primo luogo ai Dirigenti scolastici e ai Responsabili dei Servizi Sociali del territorio.
La giornata, introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, è stata moderata dalla professoressa Anna Rosa Cianci, referente Save The Children per la Bat, che ha presentato il XIII Atlante dell'infanzia (a rischio) dal titolo "Come stai?", proponendo i numeri e le statistiche sullo stato di salute anche psicologico di bambini, bambine e adolescenti in Italia, ponendo in evidenza quanto le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali possano influire sulla crescita e lo sviluppo dei minori.
Numerosi e importanti i relatori al Tavolo.

Nel corso del dibattito, grande interesse ha suscitato l'intervento del Procuratore del Tribunale per i minorenni di Bari, Ferruccio De Salvatore, dal titolo "Dalle devianze alla criminalità adolescenziale. L'azione della Procura per i Minorenni" che ha evidenziato il difficile lavoro finalizzato ad andare incontro alle esigenze educative del minore e a ricondurlo a pieno titolo nella collettività, anche dopo aver commesso gravi reati.
"I diritti degli adolescenti" sono stati invece al centro delle riflessioni proposte dal Vicepresidente della Società Italiana di Filosofia del Diritto e Professore ordinario di Sociologia del Diritto presso l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, Luigi Pannarale, che ha suggerito un mutamento nell'approccio culturale all'età adolescenziale e posto interrogativi sull'attuale crisi dell'età adulta.

Il Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche SerD Asl Bt, Gianfranco Mansi, nella sua relazione su Disagio giovanile e Dipendenze Patologiche, ha evidenziato la pericolosità anche della dipendenza dal fumo di sigaretta, dal gioco d'azzardo e dall'abuso dei social media, invocando la necessità, da parte delle famiglie e di tutte le altre agenzie educative, di essere più attrattive per i giovani, spesso lasciati senza reali punti di riferimento; iniziative come il protocollo in atto tra la Prefettura e la Asl BT, per il trattamento di persone segnalate per fenomeni di Tossicodipendenza ed efficaci attività di sensibilizzazione e prevenzione dei comportamenti derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti nei più giovani, possono essere un valido strumento in questa direzione.

Lo psicologo e psicoterapeuta familiare, Saverio Costantino, ha invece posto l'accento sul disagio giovanile particolarmente acuito nella fase post pandemia, sottolineando anche come in una società in cui "tutti parlano ma nessuno ascolta, tutti scrivono ma nessuno legge", si pretende che la scuola si faccia servizio sociale e che le forze dell'ordine assumano aspetti di genitorialità rispetto a minori appena adolescenti lasciati senza regole nella movida notturna.
Gli interventi conclusivi sono stati caratterizzati dalle emozioni e dalla passione educativa e civile di due rappresentanti del mondo della scuola: la docente dell'Istituto "Rodari-Alighieri-Spalatro" di Vieste e referente progetti LNDC Vieste, Francesca Toto, che ha parlato del connubio vincente tra scuola e volontariato per prevenire le devianze, e il Dirigente Scolastico dell'Istituto "Don Milani" di Trinitapoli, Giulio Di Cicco, che ha approfondito il ruolo della comunità territoriale nell'intervento educativo, ribadendo come la scuola debba provare ad essere protagonista della costruzione di una comunità anche mediante iniziative come quella avviata con la Commissione Straordinaria, che vedrà i giovani progettare spazi pubblici che il Comune darà poi loro in affidamento.

"Ringrazio i referenti locali di Save The Children, realtà che si spende costantemente nel promuovere politiche a tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - ha concluso il Prefetto - con i quali abbiamo condiviso l'opportunità di portare all'attenzione del territorio una tematica tanto attuale, promuovendo quest'occasione di approfondimento sul mondo giovanile che, grazie al prezioso contributo degli autorevoli relatori, ha riguardato il recupero e la prevenzione ma anche l'aspetto psicologico, sociologico, medico e il fondamentale ruolo delle scuole e delle famiglie. Sentiamo sempre più frequentemente parlare di criminalità giovanile e crisi generazionale, fenomeni che purtroppo riguardano l'intero Paese senza alcuna distinzione e sono prevalentemente causati da mancata integrazione, disagio familiare o sociale, povertà culturale. Per questo, riteniamo fondamentale che i Servizi Sociali comunali, il mondo della scuola, delle parrocchie e l'associazionismo, cui abbiamo voluto offrire gli spunti del convegno di oggi, sappiano incidere in maniera sempre più efficace con strumenti di prevenzione sociale e percorsi di educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva in grado contenere il più possibile un disagio generazionale sempre più dilagante".
  • prefettura barletta andria trani
  • Prefetto Rosanna Riflesso
Altri contenuti a tema
77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana: le schede dei nuovi insigniti 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana: le schede dei nuovi insigniti I dieci cittadini della provincia Barletta Andria Trani che hanno ricevuto l'onorificenza
Festa del 2 Giugno: due medici della Asl Bt, neo insigniti Cavalieri al Merito della Repubblica Festa del 2 Giugno: due medici della Asl Bt, neo insigniti Cavalieri al Merito della Repubblica Cerimonia presso la Prefettura di Barletta, presenti i massimi rappresentanti del territorio. Mostra dell'artista andriese Ricarda Guantario
2 giugno: in Prefettura la cerimonia per la Festa della Repubblica 2 giugno: in Prefettura la cerimonia per la Festa della Repubblica Saranno consegnate dieci Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana
Diffida del Prefetto Bat al Comune per mancata approvazione rendiconto di bilancio 2022 Diffida del Prefetto Bat al Comune per mancata approvazione rendiconto di bilancio 2022 Entro 20 giorni la civica amministrazione dovrà procedere in tal senso, pena l'attivazione dei poteri sostituivi prefettizi
Il Prefetto della Bat Rossana Riflesso visita il comando provinciale dei Carabinieri Il Prefetto della Bat Rossana Riflesso visita il comando provinciale dei Carabinieri Rivolto un ringraziamento all'Arma «per l'opera laboriosa in favore della collettività»
Incontro di calcio Andria-Avellino: disposto il divieto di vendita dei tagliandi agli ospiti irpini Incontro di calcio Andria-Avellino: disposto il divieto di vendita dei tagliandi agli ospiti irpini La decisione presa dal Prefetto di Barletta - Andria - Trani Rossana Riflesso
In Prefettura primo bilancio dei progetti  “S.PR.INT” In Prefettura primo bilancio dei progetti “S.PR.INT” Coinvolti tutti i soggetti istituzionali e del terzo settore
Presidi di Polizia nei Pronto soccorso della Bat: l'Ordine dei medici plaude all'iniziativa della Prefettura Presidi di Polizia nei Pronto soccorso della Bat: l'Ordine dei medici plaude all'iniziativa della Prefettura Dott. Delvecchio: «Non è possibile abbassare la guardia»
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.