Guardie Campestri 5 quintali di olive
Guardie Campestri 5 quintali di olive
Territorio

Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero

È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti

Con la campagna olivicola e olearia appena iniziata in Puglia, si riaccende il fenomeno dei furti di olive, che vanno sorvegliate di notte e scortate di giorno e di notte durante i trasferimenti nei frantoi. È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti, dove le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l'intera regione. Per questo Coldiretti Puglia, ringraziando le forze dell'ordine per l'impegno quotidiano, chiede un rafforzamento dei controlli per garantire maggiore sicurezza ad agricoltori e lavoratori.

I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero – aggiunge Coldiretti Puglia – colpendo gli ulivi con mazze, anche di ferro, per far cadere più frutti possibile, danneggiando al tempo stesso le piante. Le squadre si muovono in modo coordinato, mentre alcuni battono i rami, altri trascinano le reti sotto gli alberi per raccogliere rapidamente le olive in caduta.

Quest'anno, con una raccolta 2025 in Puglia in aumento del 40% rispetto al 2024, i bottini saranno ancora più ricchi, ai danni degli agricoltori che, oltre alla perdita economica dovuta alla sottrazione di olive e ai danni agli ulivi, devono impiegare più manodopera per recuperare dal terreno parte della "refurtiva" abbandonata dai ladri – sottolinea ancora Coldiretti Puglia.

Ma nel mirino non ci sono solo le produzioni, a rischio sono anche i mezzi agricoli, camion e autocarri impiegati per il trasporto. Secondo l'analisi dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e nel sistema agroalimentare promosso da Coldiretti, sulla base dei risultati delle Forze di Polizia, l'intero comparto agroalimentare è esposto a fenomeni criminali legati a furti, estorsioni, contraffazioni di prodotti e falsi marchi di qualità. I danni per la collettività sono enormi: dal rischio per la salute dei consumatori, all'alterazione del regolare andamento del mercato agroalimentare.

Il fronte dell'illegalità è sempre più ampio e colpisce la proprietà fondiaria, le infrastrutture al servizio delle attività agricole e, non da ultime, le produzioni agroalimentari. I reati contro il patrimonio – furti di mezzi agricoli (15%), abigeato (11%), furto di prodotti agricoli (13%), racket (9%), oltre a usura, danneggiamenti, pascolo abusivo ed estorsioni – rappresentano la "porta d'ingresso" della criminalità, organizzata e comune, nella vita dell'imprenditore agricolo e nella gestione ordinaria delle aziende.

Masserie depredate, pozzi e strutture devastate, chilometri di fili di rame scomparsi: imprese lasciate senza energia e impossibilitate a proseguire le proprie attività. Capitolo a parte merita poi il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da lontano, spesso sofisticati e spacciati per prodotti di qualità, con l'uso illecito del marchio "Made in Puglia", a danno dell'agricoltura regionale e dei consumatori.
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • coldiretti
  • furti di olive
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.