raccolta differenziata
raccolta differenziata
Territorio

Il "porta a porta" ad Andria: raccolta differenziata e (a volte) differente

Un nuovo modo di arredare il centro della città. Facciamo un breve ripasso delle regole!

Sono giunte già da tempo alla nostra redazione alcune segnalazioni di cittadini che lamentano il mancato decoro urbano.

Abbiamo verificato quanto esposto facendo una passeggiata nel centro città, partendo da Corso Cavour per poi proseguire in piazza Catuma e strade adiacenti.

Nelle ore del primo pomeriggio abbiamo notato il fenomeno della consegna dei rifiuti fuori dagli orari consentiti dall'ordinanza sindacale (19,00-24,00) e questo è un atto di inciviltà che danneggia l'immagine della città, impedisce e intralcia il passaggio pedonale, aggrava l'aspetto igienico-sanitario.

L'ordinanza Sindacale parla chiaro: "il conferimento dei rifiuti deve avvenire di norma su area pubblica, esponendo i contenitori, solo negli orari consentiti ed in maniera ordinata, nelle immediate vicinanze del singolo numero civico, posizionandoli sul limite tra la proprietà pubblica e quella privata (marciapiede, soglia, etc.) in luogo accessibile ai mezzi di raccolta; una volta svuotati, i contenitori vanno ritirati a cura delle Utenze. E' assolutamente vietato l'abbandono dei bidoni carrellati dei contenitori sul suolo pubblico; negli orari diversi da quelli consentiti conservati all'interno dei condomini pertinenza degli edifici per il conferimento i contenitori dovranno essere conservati all'interno dei condomini o dei fabbricati, ovvero nelle aree private o di pertinenza degli edifici".

Continua a verificarsi, purtroppo, il mancato rispetto delle regole, la scarsa collaborazione da parte dei cittadini e degli esercenti pubblici, disinteressati alla salvaguardia del bene pubblico.

C'è un punto fermo: "le regole", vanno rispettate, una società civile non ne può fare a meno, ne va della sua stessa sopravvivenza, chi non rispetta le regole rischia sanzioni piuttosto salate.

Un appello al buon senso civico è rivolto a tutti i cittadini ed esercenti affinchè evitino per il futuro questo comportamento.
15 fotoPorta a porta ad Andria differenziata e differente
Porta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differentePorta a porta ad Andria differenziata e  differente
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.