distributore gasolio
distributore gasolio
Cronaca

Ponte di Ferragosto, la Guardia di finanza intensifica i controlli sui prezzi dei carburanti

Varie violazioni riscontrate alle pompe della Bat

Nell'ambito dell'attività di controllo economico del territorio, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta ha disposto l'esecuzione di mirati interventi volti ad assicurare la trasparenza dei prezzi dei carburanti praticati al consumo.
In particolare, i controlli effettuati dai Finanzieri nelle prime tre settimane di questo mese sono stati finalizzati a verificare la corrispondenza dei prezzi alla pompa, rispetto ai cartelli esposti, dei carburanti per ogni modalità di erogazione ("self" e "servito") e l'esposizione del prezzo medio regionale.
Dagli interventi eseguiti dalle Fiamme Gialle, che hanno interessato 16 distributori ubicati sulle arterie stradali di tutti i comuni della BAT, sono emerse varie violazioni che hanno riguardato principalmente la mancata esposizione dei prezzi e/o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati ovvero l'inosservanza degli obblighi di comunicazione all'"Osservaprezzi carburanti", istituito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy.
I controlli sono stati eseguiti soprattutto con particolare concentrazione nel "ponte di ferragosto", per tutelare anche coloro che, spostandosi per una breve vacanza nel periodo di maggiore concentrazione del traffico estivo, sono stati potenzialmente più esposti ai rincari indebiti di benzina e gasolio.
Le attività nello specifico settore, tuttora in corso, continueranno anche nelle prossime settimane, impegnando i Reparti della Guarda di Finanza della provincia di Barletta – Andria – Trani nella verifica del rispetto dei presidi normativi previsti nel settore dei combustibili per autotrazione, e consentendo, altresì, di monitorare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e la trasparenza dei prezzi al consumatore nonché di acquisire elementi utili per accertare eventuali ipotesi di condotte lesive della libera concorrenza.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.