Pomodoro Sano
Pomodoro Sano
Associazioni

Pomodoro, riunione al Ministero. Cia Puglia: “Prezzi troppo bassi”

Positivo l’incontro tenuto a Roma, servono passi avanti su prezzi e contratto

Il rilancio del comparto del pomodoro da industria del Sud è stato al centro della riunione che si è svolta nei giorni scorsi, a Roma, nella sede del Ministero alle Politiche Agricole. All'incontro, convocato dal dicastero di via XX Settembre, hanno partecipato le rappresentanze agricole e cooperative e le Unioni. Per CIA Agricoltori Italiani era presente, tra gli altri, Michele Ferrandino, presidente provinciale di CIA Foggia. Alcune proposte illustrate durante la riunione sono positive, ma resta urgente trovare una quadra sui prezzi e quindi sul contratto.

CIA Agricoltori Italiani esprime apprezzamento per la sensibilità mostrata dal Ministero. Apprezzabile il lavoro che si sta facendo per facilitare il dialogo tra le parti, al fine di giungere a una soluzione sul contratto, e quello prodotto per mettere in campo proposte utili a valorizzare un prodotto chiave dell'agricoltura meridionale, attraverso strumenti innovativi come il sistema di qualità nazionale ed una promozione ad hoc.
CIA Agricoltori Italiani, tuttavia, esprime ancora una volta grande preoccupazione riguardo l'allungamento oltre misura dei termini per la contrattazione e della proposta inaccettabile dell'industria, con prezzi al di sotto dei costi di produzione.

A meno di due mesi dall'inizio delle operazioni di raccolta, vi è l'assenza formalizzata di un obiettivo di programmazione, di regole chiare sulla cessione del prodotto e di un prezzo di riferimento concordato. E' necessario che la discussione riparta subito, in questa ottica sarebbe utile un intervento del Ministro in prima persona, perché senza l'Accordo Quadro e in assenza di regole concordate sarà penalizzato tutto il comparto. Altro tema discusso nella riunione al Mipaaf è stato quello della costituzione dell'organizzazione interprofessionale nel Centro Sud, strada necessaria per rafforzare la filiera.

La Cia sostiene che lo strumento interprofessionale del pomodoro da industria dovrebbe essere nazionale, con articolazione in circoscrizioni territoriali, in modo che funzioni univocamente strategiche come promozione e ricerca possano essere svolte in forma orizzontale. Guardiamo con interesse alla trasformazione del Distretto del Centro Sud in OI (Organizzazione interprofessionale), analogamente a quanto avvenuto nel Nord, e lavoreremo per valorizzare questo percorso.
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.