Polizia Stradale
Polizia Stradale
Cronaca

Polizia Stradale: partono controlli per l'uso delle cinture di sicurezza

Si tratta della campagna "TISPOL “SEAT BELT” in programma anche nella nostra regione nei prossimi giorni

Scattano su tutto il territorio nazionale, specifici della Polizia Stradale per l'uso delle cinture di sicurezza, con mirati controlli sulle principali arterie autostradali e di grande comunicazione.

Il Network Europeo delle Polizie Stradali "TISPOL" ha programmato, nel periodo di riferimento, ovvero fino al 18 marzo p.v., l'effettuazione della Campagna Europea congiunta denominata "SEAT BELT" (Cinture di sicurezza).
In ottica europea giova sottolineare come l'assoluta maggioranza dei Paesi aderenti a TISPOL, nel corso della settimana dedicata ai controlli tematici, profonde il massimo impegno nel realizzare dispositivi di controllo efficaci ed incisivi, indirizzati al corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei dispositivi di ritenuta in genere.

L'Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell'Interno, che da ottobre del 2016 ha la presidenza del gruppo.
L'organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d'Azione Europeo 2011-2020, attraverso operazioni internazionali congiunte.
L'obiettivo è quelli di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l'attività di prevenzione, informazione e controllo.

Lo scopo della campagna "Seat Belt" (Cinture di Sicurezza), programmata nel periodo dal 12 al 18 marzo 2018, è di verificare efficacemente, su tutta le arterie europee di grande viabilità, il rispetto del corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, anche con particolare riguardo ai seggiolini per bambini, nonché del corretto uso del casco da parte di conducenti ed occupanti di motoveicoli, sicché si sviluppi la coscienza e la consapevolezza che nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell'Unione stanno operando con la medesima modalità per un obiettivo comune.

A tal fine la Polizia Stradale, che per la Puglia è agli ordini del Dirigente superiore dr. Luca Speranza, ha predisposto sull'intero territorio nazionale l'effettuazione, per tutto il periodo in questione, sulle ventiquattrore, di mirati controlli sulle principali arterie autostradali e di grande comunicazione.
  • polizia stradale
  • autostrada a14
Altri contenuti a tema
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Tratto chiuso dell'A/14 tra Andria e Canosa Tratto chiuso dell'A/14 tra Andria e Canosa Contestualmente saranno chiuse l'area di servizio Canne della Battaglia est e l'area di parcheggio Monterotondo est
Torna la campagna “Vacanze Sicure”, promossa da Polizia di Stato con Assogomma Torna la campagna “Vacanze Sicure”, promossa da Polizia di Stato con Assogomma La sicurezza stradale parte anche dalla corretta manutenzione dei veicoli
Lavori barriere sicurezza: chiuso tratto dell'A/14 Trani-Andria Barletta Lavori barriere sicurezza: chiuso tratto dell'A/14 Trani-Andria Barletta Nella notte dell’11 giugno: i percorsi alternativi sulla viabilità ordinaria
A14 Bologna-Taranto: chiusure notturne del tratto Andria Barletta-Trani verso Bari A14 Bologna-Taranto: chiusure notturne del tratto Andria Barletta-Trani verso Bari Lo comunica la Società Autostrade per l'Italia, nelle tre notti di martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 maggio, con orario 22:00-6:00
La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria Perse la vita due giorni dopo, il 9 luglio del 2000, mentre era ricoverato presso l’ospedale di Andria ove fu stato trasportato in gravissime condizioni
Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe
La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro Tappe anche a Trani e Trinitapoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.