Polizia Municipale
Polizia Municipale
Vita di città

Polizia Municipale: quasi 17 mila contravvenzioni nel 2017

Dato in lieve flessione rispetto all'anno precedente

Sono state quasi 17.000, in lieve flessione rispetto al 2016, quando sono state 17.503, le sanzioni elevate dal Corpo di Polizia Municipale di Andria, per infrazioni al Codice della Strada; 7.035, contro i 5.251 del 2016, i punti decurtati.

Questi i dati salienti resi noti ieri mattina, nel corso della tradizionale funzione religiosa per festeggiare San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale. In dettaglio sono state 9.157, contro le 11.160 del 2016, le sanzioni a seguito dell'infrazione dell'art. 7 del Codice della Strada relativo alla regolamentazione della circolazione nei centri urbani; 1.810 contravvenzioni per divieto di fermata e sosta dei veicoli, 623 per sosta irregolari (grattini e disco orario); 713 le sanzioni per omesse revisioni contro le 97 del 2016, segno che i nuovi dispositivi adottati dal Corpo sono molto utili; scese a 89, contro le 112 del 2016, le sanzioni relative a guida ad alta velocità; 93, contro le 101 del 2016, le sanzioni per mancata precedenza; 165, contro le 56 del 2016, dunque quasi il triplo, le multe comminate per mancata copertura assicurativa; 752, quasi 5 volte di più, contro le 156 del 2016, le sanzioni comminate per omessa comunicazione dei dati del conducente; 61 quelle relative alla occupazione della sede stradale. Dimezzati, da 280 a 142, gli incidenti stradali verbalizzati dalla Polizia Municipale nel 2017 e 105, contro le 259 del 2016, le persone rimaste ferite a seguito degli incidenti e 4 decessi. L'attività di Polizia Annonaria ed Amministrativa ha registrato, dato stabile sul 2016, 720 ispezioni ad attività commerciali su aree private e pubbliche in seguito ad accertamenti d'Ufficio, esposti, a richieste di altri Enti o a controlli durante il servizio; 51 le violazioni contestate ad esercizi commerciali per vendita abusiva o irregolare; 12 contro i 16 del 2016 i sequestri amministrativi di merce e attrezzature; 49 le pratiche artigiane e 12 quelle di imprese agricole; 34, contro le 54 del 2016, le violazioni c.d.s. contestate inerenti l'occupazione abusiva della sede stradale da parte di P.E. Le sanzioni per pubblicità abusiva sono state 23 ed i pareri su impianti pubblicitari 355.

Per quanto concerne la Polizia Giudiziaria 61 sono state, nel 2017, le comunicazioni di notizie di reato totali, 54 le persone indagate (30 nel 2016); 30, contro 25, gli accertamenti ed annotazioni di Polizia Giudiziaria e 38 le indagini su delega dell'Autorità Giudiziaria. L'attività della Polizia Edilizia infine ha visto 360 (375 nel 2016) accertamenti vari in materia edilizia.

L'attività della Polizia Ecologica ha significato 26 interventi per randagismo, 759 segnalazioni di inconvenienti igienico-sanitari, 157 violazioni amministrative e 32 accertamenti per inquinamento acustico, odori, fumi e antenne.
  • polizia
Altri contenuti a tema
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.