biciclette elettriche
biciclette elettriche
Cronaca

Polizia Locale: altre sanzioni per i conducenti di bici e monopattini elettrici

Mancato rispetto delle norme che regolano l'utilizzo di questi velocipedi

Continuano i controlli da parte della Polizia Locale per garantire la sicurezza stradale.
Da aprile a giugno 2024 sono stati elevati in totale 417 verbali, di cui 214 sanzioni a carico dei conducenti di monopattini e 203 sanzioni a carico di conducenti di bici elettriche, in violazione sia dell'Ordinanza Sindacale n.117 del 2021 per "Divieto di Transito a tutti i Velocipedi a Pedalata Assistita e a Trazione Elettrica" nelle aree pedonali, sia dell'art. 182 Codice della Strada che regolamenta la conduzione dei velocipedi, sia della Legge n.160/2019, "Disposizioni normative per garantire la sicurezza della circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica".

Gli Agenti, sono impegnati costantemente in controlli finalizzati a contrastare quei comportamenti che, con le bici ed i monopattini, possono costituire pericolo per gli altri utenti della strada e per chi utilizza questi veicoli.
Si rammenta che i monopattini elettrici possono essere guidati dopo il raggiungimento del 14esimo anno di età e con obbligo di indossare il casco fino al raggiungimento del 18esimo anno di età. I dispositivi elettrici devono essere dotati di motore avente potenza 500W, con velocità massima di 25 km/h. I ciclisti, come anche i conduttori di monopattini, devono procedere su unica fila e comunque mai affiancati in numero superiore a due, devono avere libero l'uso delle braccia e mani e reggere il manubrio almeno con una mano. È vietato trasportare altre persone sul monopattino e sul velocipede a meno che quest'ultimo, non sia appositamente costruito ed attrezzato.

In caso di minori di anni 18, la contestazione ed anche il relativo verbale, sarà elevata ai genitori, quali esercenti la patria potestà.
Si ricorda, infine, che l'obiettivo di questi controlli è quello di tutelare la sicurezza urbana e la pubblica incolumità sia di chi guida questi veicoli sia gli altri utenti della strada, soprattutto quelli più deboli: i pedoni.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.
  • Comune di Andria
  • polizia
  • polizia municipale andria
  • polizia locale
  • Bici elettriche
Altri contenuti a tema
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo:«Quando l'aggressività sostituisce la trasparenza»
Un divano in campagna, individuato l'autore dell'abbandono Un divano in campagna, individuato l'autore dell'abbandono Nuovamente in azione la Polizia locale
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Intervento delle forze di maggioranza Partito Democratico, Andria Bene Comune, AndriaLab e Futura
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.