Intergruppo Consiliare
Intergruppo Consiliare
Politica

Politica, Centro per l'autismo: "Tra ritardi inaccettabili e servizi carenti"

L'Intergruppo consiliare chiede l'intervento urgente della Regione

Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente", formato da Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo torna sul progetto del centro di eccellenza per l'autismo, promosso dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità.

«1. La mancata risposta del Comune. In data 20 maggio 2025, l'Intergruppo Consiliare aveva depositato un'interrogazione urgente al Sindaco e all'Assessore all'Urbanistica sul progetto del centro di eccellenza per l'autismo, promosso dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità. La risposta del Sindaco (allegata) è stata parziale e insoddisfacente, lasciando irrisolte le questioni fondamentali: ✔ Manca ancora il passaggio in Consiglio Comunale, obbligatorio per legge (delibera commissariale n. 43/2020 e NTA PRG Art. 5.3 e Artt. 2.1 e 2.3); ✔ Non si conosce lo stato dell'iter (ZES, progetto esecutivo, scadenze); ✔ Il termine quinquennale per l'avvio lavori scade a breve. Abbiamo quindi deciso di rendere pubblico l'interrogativo: 1. Perché il progetto non è mai stato discusso in Consiglio? 2. A che punto è la procedura? Contestualmente, verrà richiesto l'accesso agli atti al SUAP per verificare lo stato del fascicolo.

2. La lettera aperta alla Regione: servizi bloccati, famiglie in attesa. Parallelamente, abbiamo inviato una lettera aperta al Presidente Emiliano e all'Assessore alla Sanità, con copia alla ASL BAT, per denunciare un paradosso inaccettabile: � � Due Centri Autismo Territoriali già esistenti (con personale qualificato) non vengono potenziati, mentre si insiste su un progetto privato alternativo con procedure farraginose e tempi ingenti. � �A Brindisi il Centro di Eccellenza è già operativo, mentre nella BAT si perdono mesi (se non anni) in lungaggini burocratiche. � �Famiglie e operatori protestano, mentre mancano risposte chiare sull'uso di risorse pubbliche ingenti.

Le nostre richieste alla Regione
1⃣Chiarimenti immediati sullo stato del progetto e sulle criticità emerse;
2⃣Pubblicazione degli atti per garantire trasparenza;
3⃣Potenziamento dei servizi esistenti, invece di avviare percorsi alternativi;
4⃣Verifica della rispondenza del progetto alle reali esigenze del territorio;
5⃣Intervento urgente per sbloccare la situazione.

3. Perché non si può più aspettare: ✔ Se il progetto comunale è in stallo, si investa subito nei Centri Autismo già operativi. ✔ Se ci sono intoppi burocratici, la Regione intervenga per sbloccarli. ✔ Se manca trasparenza, si rendano pubblici tutti i passaggi. Non accetteremo più silenzi o mezze verità. Le persone con autismo e i loro cari hanno diritto a risposte concrete, non a promesse vaghe», conclude la nota dei consiglieri Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo.

Si allegano documenti sulla vicenda.
Lettera apertaLettera apertaInterrogazioneInterrogazionerisposta del Sindacorisposta del Sindaco
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Consiglio comunale
  • Intergruppo Ambiente Salute e Cultura
Altri contenuti a tema
Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" "Che il governo metta a rischio i finanziamenti per i comuni è fatto noto e consolidato"
Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” La nota dell'on. Mariangela Matera sulla questione ritardi fondi PNRR al Comune di Andria
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Il prossimo aggiornamento in sede regionale è stato calendarizzato tra l’1° e l’8 settembre
Ing. Sgaramella: «Anche Andria avvia la legge sulla ristrutturazione edilizia» Ing. Sgaramella: «Anche Andria avvia la legge sulla ristrutturazione edilizia» «Ora serve che gli altri Comuni della provincia si attivino senza ulteriori ritardi»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.