Trulli
Trulli
Bandi e Concorsi

Pnrr, valorizzare architettura e paesaggio rurale: 56 milioni alla Puglia

A partire da oggi sarà possibile registrarsi sul portale di riferimento del click day

E' stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale della Puglia il documento contenente gli elementi essenziali dell'Avviso pubblico del Ministero della Cultura relativo ai fondi per l'attuazione dell'Investimento 2.2 del PNRR "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale". Alla Regione Puglia andranno più di 56 milioni di euro per sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore, o a vario titolo da questi detenuti, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.

"Queste preziose risorse – ha dichiarato l'assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane – ci consentiranno di restituire al pubblico un valore culturale e identitario inestimabile. Il recupero di edifici in stato di abbandono o degrado come casali, masserie e trulli piuttosto che stalle, mulini e frantoi oppure, ancora, di strutture religiose o didattiche darà nuovo impulso alla conoscenza e alla qualità dei paesaggi della Puglia. L'azione di ripristino e di rinnovo negli ambienti rurali ci darà la possibilità di avviare processi virtuosi di buone pratiche e di fruizione turistico-culturale attraverso anche l'organizzazione del sistema integrato dei cammini e degli itinerari. Per questo – conclude l'assessore Lopane – ci auguriamo che ci sia una larga partecipazione da parte dei soggetti interessati".

Le Regioni italiane, come da accordo raggiunto in Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, dovranno gestire la misura in modo omogeneo. Sulla base dei riferimenti tecnici del MiC approvati, la Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali provvederà tempestivamente all'approvazione dell'Avviso pubblico nella sua versione integrale e alla pubblicazione dello stesso nei prossimi giorni per favorire l'informazione più diffusa.

"Ci siamo, oggi parte il click day per la presentazione dei progetti di architettura rurale, per il recupero e la valorizzazione di casali, frantoi, masserie, trulli, mulini, chiese rurali e ogni altra struttura simbolo della cultura, della tradizione e della religiosità pugliese", commenta la consigliera regionale delegata alle Politiche culturali, Grazia Di Bari. "Ci saranno più di 56 milioni di euro di finanziamento nell'ambito del PNRR, con l'obiettivo minimo di sostenere almeno 375 interventi. Dalle 12:00 di oggi sarà possibile registrarsi da questo link https://portale-paesaggirurali.cdp.it. Come sempre, voglio ringraziare gli uffici del Dipartimento Cultura della Regione Puglia e voglio invitare tutti i pugliesi a cogliere queste opportunità. Forza, c'è tanto da fare!".
  • grazia di bari
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Nuova seduta domani sera del consiglio comunale Nuova seduta domani sera del consiglio comunale Prevista l'adesione di un consigliere comunale dell'area civica al Partito Democratico
Aggressione ad Andria, Di Bari (M5S): "Istituzioni, mondo della scuola e associazioni devono lavorare sulle politiche culturali” Aggressione ad Andria, Di Bari (M5S): "Istituzioni, mondo della scuola e associazioni devono lavorare sulle politiche culturali” "Auspico che vengano calendarizzate al più presto le audizioni richieste in Commissione regionale antimafia sulla sicurezza ad Andria"
Arresti per droga ad Andria: “Necessario un cambiamento culturale per sottrarre i giovani alla criminalità” Arresti per droga ad Andria: “Necessario un cambiamento culturale per sottrarre i giovani alla criminalità” Le dichiarazioni della consigliera regionale delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari
Antonio Decaro a Palazzo di Città, per incontrare il Sindaco Bruno e la civica amministrazione Antonio Decaro a Palazzo di Città, per incontrare il Sindaco Bruno e la civica amministrazione In serata incontro conviviale con amici e dirigenti politici del Pd in un noto ristorante di Andria
Chiusura svincolo per Montegrosso, Di Bari (M5S): "Le istituzioni hanno perso fin troppo tempo” Chiusura svincolo per Montegrosso, Di Bari (M5S): "Le istituzioni hanno perso fin troppo tempo” “I residenti del Borgo  meritano una soluzione definitiva per garantire l’accesso a Montegrosso"
On. Matera (FdI): "Grazie per il bentornata, ma voi non siete proprio pervenuti" On. Matera (FdI): "Grazie per il bentornata, ma voi non siete proprio pervenuti" "Progetti senza aggiudicazione dei lavori, per questo definanziati e spostati su altre risorse", sottolinea la deputata
PNRR e Comune di Andria, on. Matera (FdI): "La Bruno fa il paio con il presidente Emiliano: nelle sedi istituzionali non dicono nulla!" PNRR e Comune di Andria, on. Matera (FdI): "La Bruno fa il paio con il presidente Emiliano: nelle sedi istituzionali non dicono nulla!" "Il sindaco Bruno recita un copione che il PD ha consegnato a tutti i suoi eletti… solo fake news" sottolinea la parlamentare del centrodestra
Distretto lattiero caseario pugliese. Di Bari (M5S): “Notizia importante per raggiungere obiettivi importanti per il territorio” Distretto lattiero caseario pugliese. Di Bari (M5S): “Notizia importante per raggiungere obiettivi importanti per il territorio” “Stiamo lavorando per dare vita a eventi che connettano le filiere del turismo e dell’agroalimentare"
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.