Educazione Stradale
Educazione Stradale
Attualità

“Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale": presente anche la scuola “Jannuzzi – Mons. Di Donna”

Il 31 maggio la manifestazione conclusiva e premiazione del concorso

Mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 10:00, nell'Agorà del Palazzo del Consiglio regionale della Puglia, via Gentile n. 52, a Bari, si svolge la giornata conclusiva del progetto "Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale"- a.s. 2022/2023 e la premiazione del concorso dei lavori realizzati dagli alunni, con il coordinamento dell'ANSI Comitato di Bari - Associazione Nazionale Scuola Italiana, d'intesa con il Consiglio Regionale - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.
Sono previsti interventi di saluto di Anna Vita Perrone - Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, Palmina Iusco Mongelli - Presidente ANSI – Comitato di Bari, Francesco Giannuzzi – Consigliere Comune di Bari, delegato dal Sindaco, Michele Palumbo – Comandante Polizia locale di Bari e Roberto Mastromattei – Governatore distretto Lions 108 AB o di un suo delegato.
L'evento è condotto dalla giornalista Simona Rutigliano ed intervengono: Rosanna Pucciarelli – Docente di Illustrazione Scientifica dell'Accademia di Belle Arti di Bari, Paolo Gargano – Psicologo ed educatore stradale Moto Club Bari – FMI, Francesco Visaggi – Vice presidente Associazione "aMichi di Michele Visaggi" e l'artista Davide Gotik – Rapper barese e fondatore della "Need For Beatz".
Conclude la manifestazione Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia.
Partecipano le rappresentazione delle Scuole Secondarie di Primo Grado di tutto il territorio pugliese che hanno aderito al progetto: l'I.C. "Ceglie – Manzoni – Lucarelli" di Bari, l' I.C. "Gallo – Positano" di Noci (BA), l'S.S. di I Grado "Rocca – Bovio – Palumbo" di Trani (BT), l' S.S. di I Grado "Riccardo Monterisi" di Bisceglie (BT), l' I.C. "Jannuzzi – Mons. Di Donna" di Andria (BT), l' S.S. di I Grado "L. Murialdo" di Foggia, l' I.C. "Balilla – Compagnone – Rignano" di San Marco in Lamis (FG), l' I.C. "Porto Cesareo" di Lecce, l' I.C. "Collepasso" di Lecce, l' I.C. "Aldo Moro" di Carosino (TA), l' I. C. "Giovanni XXIII" di Statte(TA) e l' I.C. "Galileo Galilei di Pezze del Greco (BR).
Il Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, accogliendo l'obiettivo lanciato dall'ONU di dimezzare la mortalità stradale, sostiene e promuove il progetto "Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale", organizzato dall'ANSI Comitato di Bari, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bari–Cattedra di Illustrazione Scientifica, il Moto Club Bari A.S.D., l'Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola, i fumettisti, illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore. Il progetto è patrocinato dal Comune di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale e si avvale del supporto dell'Associazione Nazionale Scuola Italiana.
All'educazione stradale si affianca l'educazione civica, con l'intento di ricavare dalle disposizioni della Costituzione Italiana e dalle altre leggi, piccole regole per la vita quotidiana.
"Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale", giunto ormai alla quarta edizione, è un progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare gli studenti per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. Il libretto a fumetti, distribuito a tutti gli alunni coinvolti, a supporto delle attività, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche regole essenziali per la guida dei monopattini.
Il progetto attira l'attenzione degli studenti perché propone questi contenuti anche tramite la diffusione con strumenti come il meme e altri mezzi utilizzati nei social.
L'obiettivo è identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti rischiosi personali e istituzionali per promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all'organizzazione politica, economica e sociale del paese.
Il progetto si propone inoltre di cooperare con i docenti nel rafforzare le progettazioni scolastiche con attività legate alle principali regole di educazione civica e stradale, nella conoscenza del proprio ambiente, nell'interiorizzare il senso delle regole non più viste come limite della libertà ma sana abitudine di vita.
Il progetto prevede:
presentazione e illustrazione del libretto "Pillole di …Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale" (storia a fumetti di educazione stradale), rilasciato alle scuole insieme al QR Code didattico per i docenti;
presentazione e illustrazione del libretto "Schegge di educazione civica", strumento di agevolazione didattica per i docenti e studenti;
interazione con gli studenti su: educazione civica, utilizzo dei dispositivi di protezione, elementare conoscenza dei mezzi di trasporto (monopattino, over-board, ciclomotore ecc..), comportamenti da tenere su strada, primo soccorso, attraverso interlocuzione con figure professionali (docenti universitari, psicologi, educatori stradali).
Inoltre, gli studenti sono stati coinvolti e stimolati con modalità comunicative innovative a confrontarsi sul significato delle parole "sicurezza" ed "educazione civica" per evidenziare criticità e prospettare soluzioni nell'ottica di renderli protagonisti attivi.
Le scuole partecipanti al progetto hanno poi candidato i lavori prodotti al concorso abbinato. Gli elaborati sono stati valutati da una commissione. Il criterio di selezione ha tenuto conto dell'efficacia del messaggio pubblicitario, della significatività, dell'originalità, dell'efficacia didattica e della capacità comunicativa.
I referenti della Cattedra di Illustrazione Scientifica dell'Accademia di Belle Arti di Bari hanno guidato prima gli studenti e poi i docenti nella fase artistico-operativa per la realizzazione di prodotti di comunicazione centrati su: utilizzo della metafora, le regole della comunicazione pubblica, la sceneggiatura, la graphic novel, lo storyboard, lo storytelling, la satira, la replicabilità dell'informazione, l'etica della comunicazione web, il corretto uso dei media.
Il concorso prevede le seguenti categorie: vignetta satirica, cartellone pubblicitario, disegno, gif, video, canzone, foto, graphic novel, meme.
  • incidente stradale
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi Chiarimenti e precisazioni fornite dal Dr. Giuseppe Loiodice, già comandante della Polizia locale di Corato
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Santa messa alle ore 11:00 presso la Chiesa Cattedrale, officiata dal Vescovo Mansi
Dopo la tragedia dei ciclisti manifestazioni sospese e lutto cittadino ad Andria Dopo la tragedia dei ciclisti manifestazioni sospese e lutto cittadino ad Andria L'invito dell'amministrazione è di mantenere un rigoroso clima di silenzio e rispetto
Ciclisti di Andria morti a Terlizzi, sequestrato il cellulare dell'investitore Ciclisti di Andria morti a Terlizzi, sequestrato il cellulare dell'investitore Sarà fatto analizzare. Rilevati dei segni di frenata, si attende l'esito dei test per stabilire se il 30enne avesse assunto sostanze
Ciclisti di Andria travolti a Terlizzi, ASAPS: 130 ciclisti morti su strade italiane da inizio anno Ciclisti di Andria travolti a Terlizzi, ASAPS: 130 ciclisti morti su strade italiane da inizio anno 11 gli incidenti avvenuti negli ultimi 15 giorni, 5 quelli giù accertati ad agosto di cui 4 in Puglia
Incidente SP 231, Federazione Ciclistica Italiana Puglia: «A settembre convegno nazionale sulla sicurezza stradale per ciclisti» Incidente SP 231, Federazione Ciclistica Italiana Puglia: «A settembre convegno nazionale sulla sicurezza stradale per ciclisti» Il Comitato Regionale sta lavorando per promuovere la cultura della sicurezza e il rispetto reciproco tra tutti gli utenti della strada
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.