
Vita di città
Pericoli occulti sui marciapiedi, incubo degli andriesi
Le insidie stradali del mal comune
Andria - martedì 9 luglio 2019
10.01
Camminare nel centro cittadino e nella villa comunale di Andria è molto bello, soprattutto in estate, temperature permettendo. Ma negli ultimi anni è diventata una autentica gimkana. Numerosi, gli aspetti problematici relativi all'uso delle strade comunali, alla loro manutenzione e alle insidie che su di esse possono sorgere.
Fare una passeggiata sui marciapiedi di Andria è ormai una missione impossibile. Marciapiedi sempre più dissestati, sconnessi, con le radici degli alberi che vengono fuori e ingrossano l'asfalto, crateri, voragini, pavimentazione saltata, fanno da cornice alle strade del centro che, ormai, da tempo sono impercorribili.
I pedoni che ad esempio si avventurano sui marciapiedi di via Vaccina e su quelli di viale Gramsci, oltre alle buche devono fare anche i conti con le auto parcheggiate fin sopra i marciapiedi, le piste ciclabili delimitate sugli stessi solo da segnaletica orizzontale e dulcis in fundo, abbiamo scoperto dei pericoli occulti, degli insidiosissimi trabocchetti, delle vere e proprie "mine antiuomo", pezzi di ferro con tanto di tappo in gomma nera che fuoriescono dal livello stradale di pochi centimetri, il giusto per poter causare un inciampo (sono le predisposizioni per l'installazione dei pannelli mobili, che vengono montati nei periodi delle campagne elettorali).
Gli incidenti, purtroppo, non mancano, fortunatamente non gravi, fino a questo momento. Gli avventori devono quindi fare una passeggiata ad ostacoli e il più delle volte sono costretti a camminare direttamente sulla strada.
Una situazione di pericolo - come documentato anche dalle immagini della foto gallery - perché poggiare il piede sulla base sbagliata può essere fatale.
Per concludere, se vogliamo dirla tutta, c'è anche lo scorretto comportamento di alcuni cittadini. Ultimamente vi è una folle tendenza ad andare sui marciapiedi con biciclette elettriche munite di pedalata assistita e a velocità sostenuta, ma c'è da aggiungere, anche, la sindrome, di mandare messaggini mentre si cammina, chinando la testa ed esponendo se stessi e gli altri a spiacevoli incidenti.
Tutti elementi che sommati, danno il risultato del..... mal comune!
Fare una passeggiata sui marciapiedi di Andria è ormai una missione impossibile. Marciapiedi sempre più dissestati, sconnessi, con le radici degli alberi che vengono fuori e ingrossano l'asfalto, crateri, voragini, pavimentazione saltata, fanno da cornice alle strade del centro che, ormai, da tempo sono impercorribili.
I pedoni che ad esempio si avventurano sui marciapiedi di via Vaccina e su quelli di viale Gramsci, oltre alle buche devono fare anche i conti con le auto parcheggiate fin sopra i marciapiedi, le piste ciclabili delimitate sugli stessi solo da segnaletica orizzontale e dulcis in fundo, abbiamo scoperto dei pericoli occulti, degli insidiosissimi trabocchetti, delle vere e proprie "mine antiuomo", pezzi di ferro con tanto di tappo in gomma nera che fuoriescono dal livello stradale di pochi centimetri, il giusto per poter causare un inciampo (sono le predisposizioni per l'installazione dei pannelli mobili, che vengono montati nei periodi delle campagne elettorali).
Gli incidenti, purtroppo, non mancano, fortunatamente non gravi, fino a questo momento. Gli avventori devono quindi fare una passeggiata ad ostacoli e il più delle volte sono costretti a camminare direttamente sulla strada.
Una situazione di pericolo - come documentato anche dalle immagini della foto gallery - perché poggiare il piede sulla base sbagliata può essere fatale.
Per concludere, se vogliamo dirla tutta, c'è anche lo scorretto comportamento di alcuni cittadini. Ultimamente vi è una folle tendenza ad andare sui marciapiedi con biciclette elettriche munite di pedalata assistita e a velocità sostenuta, ma c'è da aggiungere, anche, la sindrome, di mandare messaggini mentre si cammina, chinando la testa ed esponendo se stessi e gli altri a spiacevoli incidenti.
Tutti elementi che sommati, danno il risultato del..... mal comune!