Mine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesi. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Mine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesi. Foto Riccardo Di Pietro
Vita di città

Pericoli occulti sui marciapiedi, incubo degli andriesi

Le insidie stradali del mal comune

Camminare nel centro cittadino e nella villa comunale di Andria è molto bello, soprattutto in estate, temperature permettendo. Ma negli ultimi anni è diventata una autentica gimkana. Numerosi, gli aspetti problematici relativi all'uso delle strade comunali, alla loro manutenzione e alle insidie che su di esse possono sorgere.

Fare una passeggiata sui marciapiedi di Andria è ormai una missione impossibile. Marciapiedi sempre più dissestati, sconnessi, con le radici degli alberi che vengono fuori e ingrossano l'asfalto, crateri, voragini, pavimentazione saltata, fanno da cornice alle strade del centro che, ormai, da tempo sono impercorribili.

I pedoni che ad esempio si avventurano sui marciapiedi di via Vaccina e su quelli di viale Gramsci, oltre alle buche devono fare anche i conti con le auto parcheggiate fin sopra i marciapiedi, le piste ciclabili delimitate sugli stessi solo da segnaletica orizzontale e dulcis in fundo, abbiamo scoperto dei pericoli occulti, degli insidiosissimi trabocchetti, delle vere e proprie "mine antiuomo", pezzi di ferro con tanto di tappo in gomma nera che fuoriescono dal livello stradale di pochi centimetri, il giusto per poter causare un inciampo (sono le predisposizioni per l'installazione dei pannelli mobili, che vengono montati nei periodi delle campagne elettorali).

Gli incidenti, purtroppo, non mancano, fortunatamente non gravi, fino a questo momento. Gli avventori devono quindi fare una passeggiata ad ostacoli e il più delle volte sono costretti a camminare direttamente sulla strada.

Una situazione di pericolo - come documentato anche dalle immagini della foto gallery - perché poggiare il piede sulla base sbagliata può essere fatale.

Per concludere, se vogliamo dirla tutta, c'è anche lo scorretto comportamento di alcuni cittadini. Ultimamente vi è una folle tendenza ad andare sui marciapiedi con biciclette elettriche munite di pedalata assistita e a velocità sostenuta, ma c'è da aggiungere, anche, la sindrome, di mandare messaggini mentre si cammina, chinando la testa ed esponendo se stessi e gli altri a spiacevoli incidenti.

Tutti elementi che sommati, danno il risultato del..... mal comune!
21 fotoPericoli occulti sui marciapiedi, incubo degli andriesi
Mine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesiMine vaganti sui marciapiedi, incubo degli andriesi
  • strade rovinate
Altri contenuti a tema
Programma “Strada per Strada”:€ 2.296.979,87 assegnati ad Andria ed interamente spesi Programma “Strada per Strada”:€ 2.296.979,87 assegnati ad Andria ed interamente spesi Complessivamente sono stati 2.945 i cantieri finanziati dalla Regione a tutti i Comuni pugliesi
Dossi e pericoli in strada: la denuncia di Via Martiri di Bologna Dossi e pericoli in strada: la denuncia di Via Martiri di Bologna Non è da meno per i pedoni che quotidianamente si trovano a camminare su marciapiedi sconnessi in più punti
Contrada Lamapaola ad Andria, pericolo latente nell’incrocio di vari vie Contrada Lamapaola ad Andria, pericolo latente nell’incrocio di vari vie Un nostro lettore chiede interventi urgenti per questa delicata situazione stradale
1 Manutenzione strade: il punto della situazione a cura dell’assessore al Quotidiano, arch. Mario Loconte Manutenzione strade: il punto della situazione a cura dell’assessore al Quotidiano, arch. Mario Loconte Strade per strada tutti gli interventi realizzati e da effettuare
Avviati gli interventi per la segnaletica orizzontale: è la volta delle strisce pedonali Avviati gli interventi per la segnaletica orizzontale: è la volta delle strisce pedonali Ass. Colasuonno: "Partiti dalle strade in prossimità delle scuole vista l’imminente riapertura, ma proseguiremo via via"
Strada per strada, adesso a Santa Maria Vetere l'asfalto Strada per strada, adesso a Santa Maria Vetere l'asfalto Nel frattempo si è scarificata e manutenuta la strada del Santissimo Salvatore
Strade dissestate, Barchetta: «La Bat mette la "toppa"» Strade dissestate, Barchetta: «La Bat mette la "toppa"» «La considerazione che Provincia e amministrazione comunale di Andria dimostrano di avere in merito ai problemi cruciali della nostra comunità è a tratti inesistente»
Buche stradali, Ass. Loconte: "Contestazioni all’impresa esecutrice ed a breve interventi per rifare ex novo i tratti con problematiche" Buche stradali, Ass. Loconte: "Contestazioni all’impresa esecutrice ed a breve interventi per rifare ex novo i tratti con problematiche" L'assessore al Quotidiano, risponde alle criticità evidenziate da "Compagni di viaggio" sulla condizione di alcune strade cittadine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.