rifatto l'asfalto di via Duca di Genova
rifatto l'asfalto di via Duca di Genova
Enti locali

Programma “Strada per Strada”:€ 2.296.979,87 assegnati ad Andria ed interamente spesi

Complessivamente sono stati 2.945 i cantieri finanziati dalla Regione a tutti i Comuni pugliesi

A tre mesi dalla chiusura definitiva delle procedure amministrative, sono stati presentati durante la Fiera del Levante i risultati del Programma "Strada per Strada", lanciato a luglio 2021 dall'Assessorato alle Infrastrutture, operativo a partire da aprile-maggio 2022, che ha interessato tutti i Comuni pugliesi con 2.945 cantieri per la manutenzione e la messa in sicurezza di strade, marciapiedi e piazze. Per un finanziamento complessivo di 100 milioni di euro stanziati dal bilancio autonomo regionale, ripartiti per ciascun Comune in misura proporzionale alla popolazione residente e all'estensione del territorio.

"Strada per Strada è un programma che ha avuto un grandissimo successo perché abbiamo investito 100 milioni di euro per sistemare strade e marciapiedi in tutti i Comuni pugliesi – ha dichiarato l'assessore regionale al Bilancio e alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese -. Siamo riusciti in 1000 giorni a spendere quei soldi, aprendo 2.945 cantieri e sistemando strade dal Comune più grande di Puglia, Bari, al più piccolo che è Celle San Vito, da Accadia, in provincia di Foggia, a Zollino, in provincia di Lecce. E lo abbiamo fatto con una procedura burocratica semplificata, ecco perché siamo stati in grado di spendere rapidamente quelle risorse. Tutti i cittadini possono verificare attraverso la piattaforma pubblica stradaperstrada.regione.puglia.it cosa è stato fatto nel proprio comune: quali strade sono state scelte e sistemate, come erano prima e come sono adesso. E nonostante non sia una competenza della Regione Puglia quella di sistemare le strade urbane e i marciapiedi – ha concluso Piemontese - abbiamo ascoltato il grido di aiuto che veniva dai sindaci pugliesi, abbiamo investito una somma importante che ha avuto anche effetti indiretti sulla ripresa delle attività economiche dopo il fermo dovuto alla pandemia Covid."

Per quanto riguarda Andria sono stati assegnati e spesi 2.296.979,87 €. Le strade interessate ai lavori, conclusisi al dicembre 2022, sono state Via Palmiro Togliatti compreso tra Viale Pietro Nenni e Via Murge, Via Murge, Viale Trentino, Viale Alto Adige, Viale Istria, Viale Venezia Giulia, Viale Goito, Viale Puglia, Viale Dalmazia, Via Marco Antonio, Via Muzio Scevola, Viale Ausonia, Via Pietro Nenni, Via Jannuzzi, Via A. de Gasperi, Via G. Bovio, Via Attimonelli, Pendio San Lorenzo, Via Porta Nuova, Via G. Manthonè, Via F. Orsini, Corso Cavour tra Viale F. Crispi e Viale Venezia Giulia, Via F. Ferrucci, Via Barletta tra Via F. Ferrucci e Ferrovia, Via G. Garibaldi, Via Annunziata fino all'incrocio con M. Pagano, Via Don Riccardo Lotti fino all'incrocio con Viale Ausonia, Via Pietro I° Normanno più Via De Deo, Via Corato tra Viale Alto Adige e rotonda Via P. Togliatti, Via Castel del Monte tra Viale P. Togliatti e Cavalcavia S.P., Via G. Arimondi, Via Brunforte ed infine Via Degli Oleandri.

"La forza di questo progetto sta tutta nella democraticità e diffusività degli interventi – ha aggiunto Fiorenza Pascazio, presidente Anci Puglia e sindaco di Bitetto -. Tutti i 257 Comuni pugliesi hanno beneficiato di queste risorse che sono andate in maniera semplice e immediata direttamente sugli interventi di manutenzione stradale, quindi il pane quotidiano di ciascun sindaco e in assoluto gli interventi più attesi e richiesti dai cittadini. Come sindaci abbiamo condiviso e apprezzato in maniera unanime l'impostazione di questo programma di finanziamento e ci auguriamo che possa essere replicato in futuro."

Il ciclo dei cantieri sulle strade comunali innescato dalla Regione Puglia con "Strada per Strada" si concluderà entro la fine del 2024. Lo sforzo straordinario richiesto a uffici e Comuni è stato quello di non perdere tempo inutilmente, di disporre subito progetti cantierabili, di ridurre ai minimi termini i passaggi burocratici. Cinque mesi per fare domanda, sei mesi per completare i lavori e rendicontare le spese alla Regione. All'inizio dei lavori, la Regione Puglia trasferisce ai Comuni il 70 per cento delle risorse riconosciute, in modo che chi lavora ai cantieri sia subito pagato, il restante 30% viene trasferito alla conclusione.
Nello specifico il programma "Strada per Strada" ha finanziato 926 cantieri nell'area metropolitana di Bari, 151 nella BAT, 224 nella provincia di Brindisi, 594 in provincia di Foggia, 796 in provincia di Lecce, 254 in provincia di Taranto.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • bando lavori stradali
  • strade rovinate
  • manutenzione strade
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
"La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno "La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno La cerimonia questa mattina al Monumento ai Caduti per gli 80 anni della Liberazione d'Italia
Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Alla presenza delle più alte Autorità del territorio, Sindaco di Andria Giovanna Bruno, ha deposto una corona
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.