Xylella
Xylella
Territorio

Per salvare i nostri ulivi dalla xylella: «Tecnologia innovativa e responsabilizzazione da parte di ognuno»

Benedetto Miscioscia, FareAmbiente: «La lezione per quanto già successo nel Salento, non è servita a nulla»

«In merito alla scoperta di piante arbustive ornamentali risultate infette dalla Xilella Fastidiosa in un vivaio ubicato nell'agro di Canosa di Puglia, nella Provincia Bat, al di là del rischio di una falla a monte nel sistema di controllo delle piante ornamentali importate, dobbiamo prendere atto che, a quanto pare, la lezione per quanto già successo nel Salento, non è servita a nulla».

Lo sostiene il responsabile regionale di FareAmbiente, il dottor Benedetto Miscioscia. «L'assurdità, però, è che in tempi di pandemia come per il covid19 le persone che si spostano tra Nazioni e Regioni sono costrette alla quarantena, mentre per le piante importate tale obbligo pare che non sia obbligatorio, determinando le conseguenze a tutti note. Preso atto ormai che il rischio esiste e si fa sempre più preoccupante, diventa fondamentale acquisire la consapevolezza che è necessario, a questo punto, intervenire in modo deciso per evitare di incorrere negli stessi fatali errori fatti per gli olivi del Salento. Premesso che, per fortuna, siamo agli inizi dell'inverno e il vettore responsabile della diffusione del batterio, ovvero la famosa sputacchina, ossia il Philaenus Spumarius, non è presente atteso che la schiusura delle uova avviene in primavera, questo ci consente di avviare una concreta programmazione delle iniziative da mettere in campo, partendo innanzitutto dall'obbligo, e sottolineo obbligo, delle arature e/o sfalciature dell'erba infestante da marzo in poi con un continuo monitoraggio che deve vedere responsabilizzati in primis gli stessi olivicoltori anche con l'immediata e doverosa denuncia in caso di eventuali sospetti. Il tema della prevenzione diventa prioritario ed è per questa ragione che la Regione deve assolutamente ricorrere all'innovazione tecnologica investendo sui droni adeguatamente attrezzati con termo camere capaci di rilevare la vitalità e funzionalità dell'apparato vegetativo aereo. Una innovazione utile per monitorare in modo efficace i milioni di alberi di olivo che costituiscono il nostro importante patrimonio olivicolo legato, principalmente, alla nostra importante cultivar autoctona costituita dall'oliva coratina o a racioppa, una coltivazione tra le più estese e più produttiva d'Italia. Non è possibile neanche lontanamente ipotizzare che da noi possa avvenire una sostituzione di varietà con la cosiddetta Favolosa o F17 che dir si voglia: nel modo più assoluto. Ecco perché è necessario mettere in campo ogni utili iniziative preventive e sinergiche che veda Regione, Province e Comuni unitamente alle associazioni di categoria rappresentanti delle decine di migliaia di olivicoltori, coordinarsi, con una cabina di regia, al fine di organizzarsi, ciascuno per la propria parte, per contrastare e scongiurare sul nascere questo flagello che, purtroppo, ci è capitato e che potrebbe mettere a rischio un sistema produttivo economico, sociale, paesaggistico e culturale oltre che ambientale, le cui conseguenze potrebbero provocare un danno per l'intero comparto olivicolo oleario dalle conseguenze inestimabili», conclude Miscioscia.
  • regione puglia
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • xylella
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.