Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud
Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud
Turismo

Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo

Il Comitato "Via Francigena del Sud - Corato - Andria" si è occupato di curare l' accoglienza del gruppo

Ha fatto tappa ad Andria, lungo il percorso della Via Francigena del Sud, un gruppo di 19 pellegrini del CAI di Gavardo (in provincia di Brescia). Camminano in ricordo del loro socio, anima del gruppo, Angiolino Goffi, scomparso tragicamente lo scorso novembre durante una escursione in montagna, e portano avanti il suo programma: percorrere entro il mese di ottobre la Via Francigena da Roma a Santa Maria di Leuca.
La sezione CAI "Sentiero di Cinzia"di Gavardo opera nel settore dell'escursionismo assistito: il gruppo cammina con Massimo che si unisce a a bordo della joelette messa a disposizione dal CAI.

Il Comitato "Via Francigena del Sud - Corato - Andria" si è occupato di curare l' accoglienza del gruppo e il loro arrivo in diverse tappe Francigene, tra cui Andria. Qui ad attenderli c'era anche il Vicesindaco che ha donato degli orcetti di olio evo, simbolo incontrastato delle eccellenze della città.
«Siete i benvenuti in questa terra ricca e generosa – le parole espresse dalla Civica amministrazione – dalle eccellenze straordinarie come l'olio e la burrata IGP. Ma è una terra che vanta anche un bene Unesco, il Castel del Monte che ci rimanda a Federico II, simbolo di storia, cultura, dialogo e pace e a cui questa città deve molto. Andria è tra i Comuni ad economia prevalentemente turistica e città d'arte, dunque possiede grandi potenzialità: iniziativa come quella legata alla Via Francigena ci permette di promuovere e valorizzare il nostro territorio, con l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza di Andria anche in termini di destinazione turistica».
«Sono anni che il Comitato "Via Francigena del sud" accoglie gruppi, tanto da divenire punto di riferimento per pellegrini e camminatori – ha affermato la responsabile del Comitato, Adele Mintrone - In particolare crediamo molto nel "cammino accessibile": accogliere il gruppo CAI di Gavardo ha dimostrato, infatti, che è possibile ospitare "pellegrini speciali" e accompagnarli lungo la via Francigena».

«La montagna deve essere accessibile a tutti: questo il nostro motto – ha spiegato Salvatore Labianca, referente del CAI di Gavardo - Siamo dei volontari del CAI che ha costituito il gruppo del "Sentiero di Cinzia" che pratica escursionismo adattato. La nostra attività ha come riferimento la SODAS, struttura organizzativa del CAI nazionale dedicata alla disabilità assistita e solidale. Stiamo percorrendo la via Francigena del sud, ben 39 tappe da Roma, da cui siamo partiti l'8 settembre, fino a Santa Maria di Leuca dove arriveremo il 17 ottobre 2025».
Questa iniziativa conclude la via Francigena italiana. Infatti nel 2022 il Sentiero di Cinzia completò la via Francigena del Nord, dal Colle San Bernardo a Roma.
Pellegrini lungo la Via Francigena del SudPellegrini lungo la Via Francigena del SudPellegrini lungo la Via Francigena del Sud
  • Comune di Andria
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
Il Consiglio Comunale approva importanti provvedimenti urbanistici Il Consiglio Comunale approva importanti provvedimenti urbanistici Si tratta di obiettivi del programma di mandato di questa amministrazione
Sindaco Bruno: "Per la prima volta ad Andria, registrato atto di nascita di un bambino, figlio di coppia omogenitoriale" Sindaco Bruno: "Per la prima volta ad Andria, registrato atto di nascita di un bambino, figlio di coppia omogenitoriale" "Riconoscere un diritto è civiltà. Che esime tutti dai giudizi"
Droga, operazione BALZO ad Andria: allo spaccio collaboravano anche quattro minori Droga, operazione BALZO ad Andria: allo spaccio collaboravano anche quattro minori Operazione all'alba dei Carabinieri: sei misure cautelari
Potenziato impianto di telefonia in via Bruno Buozzi Potenziato impianto di telefonia in via Bruno Buozzi La denuncia di Fareambiente Andria: "Il troppo storpia"
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Giornate FAI di Autunno: visita all'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno di Andria Torna la grande festa delle Giornate FAI. Tutte le iniziative per la Bat
La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.