olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Attualità

Patto Spagna-Tunisia per la Politica Olivicola Mondiale

Sicolo scrive a Centinaio e Moavero per chiedere di tutelare la posizione dell'Italia

Mantenere forte la posizione dell'Italia, cui in base agli accordi pregressi spetta la guida del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), per far valere le ragioni del nostro Paese nell'interesse esclusivo di una visione dell'olivicoltura legata alla qualità del prodotto, alla salute dei consumatori e al valore aggiunto per i produttori.

È quanto chiesto questa mattina dal Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, in due distinte missive inviate al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, e per conoscenza alla Sottosegretaria Alessandra Pesce, e al Ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi.

Quest'anno, infatti, saranno rinnovate le cariche del COI, l'importante organismo internazionale che raccoglie tutti i Paesi produttori del mondo fondamentale per le regole e le discussioni del settore olivicolo.

"Da indiscrezioni insistenti, riportate anche da accreditati organi di stampa, sembra consolidarsi un asse tra Spagna e Tunisia, che fanno della quantità e non della qualità il proprio modello produttivo, per una proroga dell'attuale assetto che vede come Direttore esecutivo del COI, AbdellatifGhedira, rappresentante dei produttori del Paese nordafricano, e come Direttore aggiunto lo spagnolo Jaime Lillo – ha scritto Sicolo nella sua lettera ai Ministri -. In base agli accordi pregressi, però, l'Italia dovrà esprimere i nuovi vertici di questo importante organismo".

"Alla luce delle sfide che ci attendono, e dei problemi che attanagliano il nostro settore, colpito da una fitopatia gravissima come la xylella, e da eventi calamitosi che hanno drasticamente ridotto la produzione, sarebbe importantissimo per il nostro Paese riuscire a guidare i processi futuri – ha scritto nella missiva il Presidente della più importante organizzazione della produzione olivicola italiana -. La posizione unitaria dell'Italia, in tutte le sue componenti, ha evitato che possibili provvedimenti gravemente dannosi per la qualità del nostro olio extravergine d'oliva, come l'abolizione del panel test, potessero essere assunti in questi anni a scapito dei produttori e dei consumatori".

Sicolo ha chiesto al Ministro Centinaio e alla Sottosegretaria Pesce di promuovere un incontro con la filiera italiana al completo per poter addivenire ad una posizione unitaria sulla questione.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olio Tunisino
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La Puglia in prima linea a Verona, tra le regioni a maggiore vocazione olivicola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.