olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Attualità

Patto Spagna-Tunisia per la Politica Olivicola Mondiale

Sicolo scrive a Centinaio e Moavero per chiedere di tutelare la posizione dell'Italia

Mantenere forte la posizione dell'Italia, cui in base agli accordi pregressi spetta la guida del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), per far valere le ragioni del nostro Paese nell'interesse esclusivo di una visione dell'olivicoltura legata alla qualità del prodotto, alla salute dei consumatori e al valore aggiunto per i produttori.

È quanto chiesto questa mattina dal Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, in due distinte missive inviate al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, e per conoscenza alla Sottosegretaria Alessandra Pesce, e al Ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi.

Quest'anno, infatti, saranno rinnovate le cariche del COI, l'importante organismo internazionale che raccoglie tutti i Paesi produttori del mondo fondamentale per le regole e le discussioni del settore olivicolo.

"Da indiscrezioni insistenti, riportate anche da accreditati organi di stampa, sembra consolidarsi un asse tra Spagna e Tunisia, che fanno della quantità e non della qualità il proprio modello produttivo, per una proroga dell'attuale assetto che vede come Direttore esecutivo del COI, AbdellatifGhedira, rappresentante dei produttori del Paese nordafricano, e come Direttore aggiunto lo spagnolo Jaime Lillo – ha scritto Sicolo nella sua lettera ai Ministri -. In base agli accordi pregressi, però, l'Italia dovrà esprimere i nuovi vertici di questo importante organismo".

"Alla luce delle sfide che ci attendono, e dei problemi che attanagliano il nostro settore, colpito da una fitopatia gravissima come la xylella, e da eventi calamitosi che hanno drasticamente ridotto la produzione, sarebbe importantissimo per il nostro Paese riuscire a guidare i processi futuri – ha scritto nella missiva il Presidente della più importante organizzazione della produzione olivicola italiana -. La posizione unitaria dell'Italia, in tutte le sue componenti, ha evitato che possibili provvedimenti gravemente dannosi per la qualità del nostro olio extravergine d'oliva, come l'abolizione del panel test, potessero essere assunti in questi anni a scapito dei produttori e dei consumatori".

Sicolo ha chiesto al Ministro Centinaio e alla Sottosegretaria Pesce di promuovere un incontro con la filiera italiana al completo per poter addivenire ad una posizione unitaria sulla questione.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olio Tunisino
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.