processione dei Misteri 2023 ad Andria
processione dei Misteri 2023 ad Andria
Religioni

Pasqua 2023: fede e tradizione nel Venerdì della processione dei Misteri

Una fredda serata primaverile ha visto svolgersi uno dei momenti più suggestivi della Settimana santa

Tanta la gente che malgrado un freddo inusuale per una serata primaverile, ha visto accompagnare l'uscita dei simulacri della processione dei Misteri in questo Venerdì santo 2023. Fede e tradizione sono stati ancora una volta i sentimenti che hanno vissuto coloro che hanno assistito ad uno dei momenti più significativi del consueto programma religioso della Settimana Santa.

La processione dei Misteri, nel giorno del Venerdì Santo, si è snodata dalla chiesa del Purgatorio, dove sono custoditi i simulacri della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore ed ha percorso alcune delle strade e piazze principali della città: piazza Porta la Barra, Via Orsini, Piazza Ruggiero VII, Via Onofrio Jannuzzi, piazza Imbriani, via Regina Margherita, via Duca di Genova, corso Cavour, viale Roma, piazza Trieste e Trento, via XX Settembre, via Giovanni Bovio, via Porta Castello e piazza Catuma.

Dopo la sosta presso il Palazzo Vescovile, durante la quale il Vescovo Mansi ha pronunciato il messaggio pasquale, la processione dei Misteri ha proseguito lungo via Vaglio, via La Corte, via Corrado IV di Svevia, via Federico II di Svevia, via Porta Nuova, via Gabriele Manthonè, piazza Porta la Barra e quindi rientrare nella chiesa del Purgatorio, secondo il dettagliato programma predisposto dalla Diocesi di Andria e dalla Rettoria della chiesa del Purgatorio.

Con le storiche croci di legno della Pia Associazione dei Crociferi, sono apparse -seguite dalle parrocchie, associazioni, arciconfraternite e confraternite cittadine e gli immancabili cavalieri e dame dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme-, le statue di Gesù nel Getzemani, di Gesù Flagellato, di Gesù Coronato di Spine, dalla Pietà, da Gesù che porta la Croce, da Gesù in Croce, da Gesù nel Sepolcro.
A seguire il Vescovo, Mons. Luigi Mansi, con la Reliquia della Sacra Spina ed infine prima la Statua della Madre Addolorata e quindi la statua delle Pie Donne.
La processione si è quindi conclusa con il civico gonfalone e dalle Autorità Civili e Militari, rappresentanti di associazioni ed organizzazioni sociali.

Nelle belle immagini di Michele Guida i momenti salienti di questa processione dei Misteri 2023.
processione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andriaprocessione dei Misteri 2023 ad Andria
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • pasqua
  • Sacra Spina
  • mons. luigi mansi
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.