Teatro, commedia “u scazzamridd”
Teatro, commedia “u scazzamridd”
Teatro

Ottimo successo per la rappresentazione "u scazzamridd"

L'iniziativa, tenuta presso il teatro Arco Piciocco, è stata curata dai volontari Anteas

Ma i cuori dei volontari Anteas non potevano essere più che emozionati l'11 Dicembre 2016 al teatro Arco Piciocco al loro primo debutto con la commedia "u scazzamridd" il cui copione, ricordiamo, non esser depositato ma frutto dei racconti di una tradizione orale che si tramandava di padri in figli.

A raccontarci le motivazioni di questa bella esperienza è Addolorata Carretta, una volontaria.

"Ilare, giocoso e disinvolto il clima sul palcoscenico dei neo attori che hanno dato vita a personaggi popolari frutto di un percorso teatrale svolto con l'associazione che sostiene e promuove la socializzazione sfruttando tutti i canali comunicativi: questa volta ha scelto il teatro, la commedia, la tradizione e il folklore.
Non ci sarebbe aggregazione in associazione se non si riparte dalle proprie radici, dal territorio di appartenenza, da quello che i nostri antenati ci hanno lasciato.
Attorno a quella frascejr i volontari si sono messi in gioco e hanno ricreato il tempo in cui "si era felici con poco", con dei racconti di uno spiritello dispettoso a cui si dovevano sogni e speranze rubandogli il suo cappello.
La condivisione delle diverse esperienze è stato il filo conduttore della commedia, finchè u scazzamridd , interpretato da Tondolo Vincenzo, non ha deciso di invadere la scena con la sua ironia e farsi vedere da tutti i presenti.
Ma dietro dei bravi allievi, c'è sempre una grande maestra, in questo caso, Mariella Colasuonno che ha concluso l'evento con la lettura di un brano in dialetto andriese, tratto dalla raccolta di Antonia Musaico Guglielmi.
La platea numerosa ha richiesto il bis, e i nostri volontari ANTEAS (Pomarico Enzo, Monterisi Tina, De Palma Pina, Notarpietro Mariagrazia, Tobio Martina, Mosca Agata, Pastore Chiara) supportati dal giovane presidente Michele Pietrafusa, non mancheranno nel mantenere la promessa".
  • Teatro
  • anteas andria
Altri contenuti a tema
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” In programma giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" Nuovo spettacolo della Compagnia Hurricane, di Vincenzo Tondolo e Benedetta Tursi
A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” Con un omaggio a Eduardo De Filippo performance dell'attrice Maddalena De Marco
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Danio Manfredini, César Brie e Marco Baliani tra i protagonisti della rassegna “Teatri ribelli”, a cura della Compagnia Kuziba e Capitalsud
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.