Elisabetta Pasquale e Claudio Suriano
Elisabetta Pasquale e Claudio Suriano
Eventi e cultura

Orelle e Claudio Suriano: il jazz “spiegato” ai giovani

«Diventare fautori del cambiamento offrendo l'opportunità di ascoltare»

«Diventare fautori del cambiamento offrendo l'opportunità di ascoltare».

È da questa convinzione e la voglia di provarci insieme che è nato l'incontro tra Elisabetta Pasquale (in arte Orelle) e l'andriese Claudio Suriano per dar vita ad un duo che, sul palco del Circolo dei Lettori, ha accompagnato i numerosi ascoltatori in un percorso tra brani di jazz tradizionale e non solo.

L'appuntamento musicale, che si è tenuto in via D'Excelsis n. 22, ha visto protagonisti la chitarra di Claudio, il contrabbasso e la voce di Elisabetta con la missione di raccontare un mondo spesso sconosciuto ai più, quello del jazz.

"Il jazz risulta spesso un genere musicale circoscritto a pochi ascoltatori, perlopiù musicisti o adulti; - afferma Claudio Suriano - è per questo motivo che spazi dedicati ad esso sono limitati od assenti.

Avvicinare i giovani a questo genere musicale, offrendo loro un repertorio jazz fatto anche di brani più appetibili grazie alla rivisitazioni di canzoni dei Beatles o degli Oasis (per citarne due), è stato l'obiettivo di questa serata. Ci abbiamo scommesso, assumendoci anche la responsabilità che potesse non essere apprezzato, nella forte convinzione che valesse la pena di offrire ai nostri coetanei l'opportunità di avvicinarsi a questo genere musicale".

"Ogni generazione crede che la precedente sia migliore, spesso restando con le mani in mano a rimpiangere i tempi che furono. Questo è l'errore dei nostri genitori che non vogliamo ereditare, - sottolinea Elisabetta Pasquale - e questo incontro è stato la nostra risposta ad una limitata cultura musicale.

I giovani sono sempre stati i protagonisti della destrutturazione del vecchio modo di pensare, i fautori del rinnovamento. Con la passione per la musica ad unirci, abbiamo creduto in un piccolo, primo passo verso il cambiamento".

Elisabetta Pasquale e Claudio Suriano si sono conosciuti quattro anni fa grazie allo spettacolo "Senza Orario Senza Bandiera - Spettacolo su Musiche di Fabrizio De Andrè e New Trolls" di Asincrono, collaborando poi durante alcuni appuntamenti musicali.

Elisabetta Pasquale, in arte Orelle, con la leggerezza, la poesia e la vivacità che la contraddistingue, ha suonato e aperto concerti per grandi personaggi della musica come Gregory Porter, Gino Paoli, Brunori Sas (sul palco di Fuori Museo 2017 a Trani), Calcutta, Nada Malanima, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Niagara, Niccolò Carnesi, Riccardo Sinigallia e molti altri... Una pagina intera per lei su Musica Jazz di Luglio 2017, una rivista dedicata ai big mondiali del Jazz e ai grandi emergenti.

Claudio Suriano è fondatore del suo Trio con cui propone sue composizioni, ha prestato la sua professionalità musicale per numerosi eventi e artisti di fama internazionale come Tony Remy e Sarah Jane Morris. Come membro della Saint Louis Big Band di Roma ha suonato con Maurizio Giammarco, Kurt Elling, Vince Mendoza e Richard De Rosa.
ooo
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Vincitore di ben due avvisi pubblici emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Coesione
Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Acura di Biblioteca diocesana, Circolo dei Lettori e Città di Andria
Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Dal 26 al 30 novembre, un'esplosione di storie, colori e creatività!
Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino
Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Il progetto é promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.