Giuseppe Tiani
Giuseppe Tiani
Commento

Ordine pubblico, Tiani (SIAP): «No alla banalizzazione dei livelli di sicurezza nel nostro Paese»

«Le forze politiche improvvisano ogni volta che si pone l'emergenza non avendo le stesse un'agenda ben definita sull'argomento»

«L'ipocrisia politica italiana trasversalmente intesa è nota a tutti il tema è oggetto di conflitto tra i partiti solo quando esplode il problema ma gli stessi guardano solo agli aspetti più banali e del consenso che produce la complessa tematica tanto da ridurre il malsano dibattito a chi sta con i poliziotti e chi sta contro; una sciocchezza immensa perché tranne chi vive di malaffare o ha obiettivi eversivi tutti stanno dalla parte dello Stato e quindi dei poliziotti. Così come declinare la sicurezza e le libertà come principi con funzioni antitetiche fa perdere di vista la complessità delle società contemporanee caratterizzate non solo dalla globalizzazione e dall'immigrazione ma anche dal multiculturalismo e dai diversi tipi di credo religioso». Lo sottolinea il Segretario Generale del Sindacato di Polizia Siap, Giuseppe Tiani. «Se perdiamo o comprimiamo in dati momenti e per lunghi periodi le nostre libertà il processo di evoluzione civile della nostra giovane democrazia sarebbe ferito ma può dirsi altrettanto se perdiamo i diritti connessi alla nostra sicurezza personale o dei nostri beni materiali oltre che quelli collettivi. O forse –continua Giuseppe Tiani- ci sono diritti di libertà che riteniamo più importanti di altri in queste ore e dopo i tanti episodi raccontati dalla cronaca giornalistica tutti chiedono più sicurezza che certamente non può significare rinunciare alle proprie libertà ma vanno comunque salvaguardate quelle che riteniamo imprescindibili specie nelle fasi in cui gli estremismi sociali e politici ipotizzano il rischio di perdita delle libertà conquistate».
«Il dibattito sui livelli di sicurezza non può essere banalizzato ma puntualmente lo è –prosegue Tiani- proprio perché le forze politiche improvvisano ogni volta che si pone l'emergenza non avendo le stesse un'agenda ben definita sull'argomento. A sinistra tranne casi isolati il tema non è sentito come proprio e viene guardato con sospetto neanche ci fosse ancora la polizia oscura e autoritaria di Scelba. A destra viene banalizzato con la frase "io sto con i poliziotti" che sono utilizzati come una sorta di santuario ideologico del neo autoritarismo legato all'immagine collettiva dell'uniforme ma poi i poliziotti da entrambe le parti sono comunque tenuti fuori dalla dialettica del Paese sui diversi temi che fanno da corollario alla sicurezza tra cui quello sociali».

Lo denuncia il Segretario Generale del Sindacato di polizia Siap, Giuseppe Tiani. Tiani invita ad affrontare il tema sicurezza e libertà e le condizioni professionali e di lavoro dei poliziotti, evitando di improvvisare ragione «per cui sento di ringraziare quanto sta facendo tra mille difficoltà e con serietà i colleghi delle forze di polizia ed il Ministro dell'interno Lamorgese».
  • polizia
  • Controlli Polizia
  • siap
Altri contenuti a tema
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Anche dalla provincia Bat una delegazione, guidata dal Segretario provinciale Vito Giordano, parteciperà ai lavori
Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Per due supporters della Fiorentina
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.