Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

“Operazione Bed&black-fast”: evasione fiscale per oltre 1,5 milioni scoperta dalla Gdf

Controlli anche ad Andria senza conseguenze, nei guai alcune strutture di Trani, Bisceglie e Corato

Oltre 1,5 milioni di euro non dichiarati al Fisco da gestori di Bed & Breakfast e affittacamere irregolari. È il bilancio dell'attività di controllo svolta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Trani, nell'ambito dell'operazione denominata "Bed&Black-fast", per il contrasto del fenomeno dell'evasione, dell'abusivismo e del sommerso nel settore turistico-ricettivo.

L'operazione si inserisce in un più ampio contesto investigativo di intervento su larga scala promosso dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, che riguarda anche altri Comuni delle provincie di Bari e B.A.T., dove i controlli hanno portato alla individuazione di diverse strutture ricettive abusive, non rilevate invece ad Andria.

I finanzieri hanno scandagliato le numerosissime strutture ricettive di Trani Bisceglie e Corato, individuando affittacamere e B&B per la cui posizione fiscale erano necessari ulteriori approfondimenti all'esito di una preliminare attività informativa, confortata anche dall'esame di famosi portali di ricerca turistica (quali ad esempio Booking.com, Venere.com e Hrs.com) e riscontri sul territorio.

Pertanto, sono stati avviati specifici interventi ispettivi nei confronti di attività di "affittacamere" e "bed & breakfast", orientati ad appurare l'effettiva sussistenza dei requisiti necessari per l'accesso al più mite trattamento tributario destinato alle strutture gestite secondo i canoni della "non professionalità".

Nel corso delle attività di controllo sono stati riscontrati elementi che denotavano un'offerta ricettiva prestata in maniera "non occasionale" e "con una organizzazione di mezzi tali da realizzare l'esercizio di una vera e propria attività d'impresa", in violazione delle disposizioni della Legge Regionale 7 agosto 2013, n. 27, recante la "Disciplina dell'attività ricettiva di Bed and Breakfast (B&B)". Gli accessi ispettivi effettuati dai militari hanno inoltre fatto emergere che qualche struttura ricettiva era completamente abusiva, avendo omesso di presentare apposita S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al rispettivo Comune. Per tali violazioni, sono state comminate ai titolari delle strutture sanzioni amministrative per un importo complessivo superiore a 60.000 euro.

Conseguenze ancora più gravi in due casi, in cui i titolari delle strutture ricettive sono stati anche denunciati alla Procura della Repubblica di Trani per non aver effettuato la comunicazione degli alloggiati all'Autorità di Pubblica Sicurezza, in violazione dell'art. 109 del T.U.L.P.S.

Inoltre, sul piano fiscale, in relazione alle numerose strutture abusive individuate, le Fiamme Gialle hanno constatato e quantificato una significativa evasione alle imposte sui redditi e l'omesso versamento dell'IVA dovuta sulle prestazioni alloggiative che, allo stato attuale, ha portato ad una proposta di recupero a tassazione per circa 1,5 milioni di euro complessivi.

Queste attività svolte dal Corpo a contrasto all'economia illegale nel settore turistico alberghiero sono finalizzate a garantire un sempre più efficiente e robusto sistema locale di promozione turistica basato sulla corretta concorrenza e sul rispetto della legislazione vigente.

La Guardia di Finanza, infatti, opera ogni giorno per ripristinare le necessarie condizioni di legalità, al fine di arginare la diffusione dell'abusivismo e del sommerso nel sistema economico, che compromettono la libera e leale concorrenza del mercato, a discapito delle imprese che operano nel rispetto della legge.
FotoFoto JPG
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.