Numero Unico di Emergenze europeo 1 1 2
Numero Unico di Emergenze europeo 1 1 2
Attualità

Online da oggi il nuovo sito del Numero Unico di Emergenze europeo 1 1 2

Il sito è stato sviluppato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2 (uno, uno, due).

Il nuovo sito 112.gov.it è attivo da oggi per ricordare il 21 giugno 2010, quando fu attivata la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell'1 1 2 a Varese, in Lombardia. Il nuovo portale, attraverso una veste grafica intuitiva e semplice, fornisce informazioni sulla copertura, sulle modalità d'uso e sull'accessibilità al Numero Unico di Emergenza.

Una sezione del sito è dedicata alla funzionalità del Servizio e delle Centrali Uniche di Risposta e illustra come vengono trattate e, successivamente, smistate le comunicazioni di emergenza alle centrali di secondo livello di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia costiera o soccorso sanitario.
Novità del portale è l'area delle "Emergenze più comuni" dove l'utente può trovare delle schede informative con pratici e utili consigli su come gestire le prime fasi dell'emergenza in attesa dell'arrivo dei soccorsi. Altro elemento di novità è rappresentato dalla sezione dei dati relativi alle chiamate di soccorso, dove trimestralmente saranno aggiornati i numeri delle chiamate ricevute dalle CUR, di quelle smistate all'ente di soccorso e di quelle "filtrate" e che, quindi, non vengono inoltrate alle CUR perché non necessitano di un reale intervento operativo.
Attraverso un link interattivo si può accedere direttamente al servizio 112Sordi, che viene gestito, per tutto il territorio nazionale, dalla Regione Piemonte.

Infine, una sezione è dedicata all'app "Where are U", l'applicazione di riferimento dell'1 1 2 (uno-uno-due), disponibile per tutte le CUR e realizzata dalla Regione Lombardia. Il suo obiettivo è quello di fornire informazioni precise sulla posizione tramite GPS in caso di emergenza, in modo che i soccorsi possano essere inviati rapidamente e con precisione. L'App, inoltre, disponibile gratuitamente per il download su iOS e Android, consente di effettuare anche comunicazioni "mute" o in modalità testuali, tramite un'apposita chat.
Il sito è stato sviluppato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno ed è finanziato dall'Unione Europea con i fondi del programma Next generation EU.
  • ministero dell'interno
  • Numero Unico di Emergenza Europeo 112
Altri contenuti a tema
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
La dott.ssa Sara Di Bari, neoviceprefetto aggiunto alla Prefettura di Forlì – Cesena La dott.ssa Sara Di Bari, neoviceprefetto aggiunto alla Prefettura di Forlì – Cesena E' stata incaricata alla direzione dell'Area diritti civili, cittadinanza e immigrazione della Prefettura
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: dal 28 maggio Servizio attivo distretti telefonici di Andria, Manfredonia e Cerignola Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: dal 28 maggio Servizio attivo distretti telefonici di Andria, Manfredonia e Cerignola Gratuità della chiamata, l’accessibilità da qualsiasi terminale e per gli utenti disabili, il servizio multilingua e l'utilizzo di modernissime tecnologie
Il Ministro dell'Interno Piantedosi lunedì alla Cafaro di Andria Il Ministro dell'Interno Piantedosi lunedì alla Cafaro di Andria Assisterà alla proiezione di un cortometraggio realizzato dagli studenti sui temi del bullismo e del cyberbullismo
Trasferimenti agli Enti locali. Fondo di Solidarietà Comunale per l’anno 2022: quasi 12 mln ad Andria Trasferimenti agli Enti locali. Fondo di Solidarietà Comunale per l’anno 2022: quasi 12 mln ad Andria I dati sul sito del Ministero dell’Interno-Finanza locale
Spostamenti dal 4 maggio, il Viminale diffonde il nuovo modulo per l' autodichiarazione Spostamenti dal 4 maggio, il Viminale diffonde il nuovo modulo per l' autodichiarazione Può comunque essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali
Beni confiscati, sostegno a imprese sociali: il Viminale finanzia progetti in Puglia Beni confiscati, sostegno a imprese sociali: il Viminale finanzia progetti in Puglia Le proposte dovranno essere presentate entro il 6 marzo 2020
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.