Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Francesco Casiero
Attualità

Trasferimenti agli Enti locali. Fondo di Solidarietà Comunale per l’anno 2022: quasi 12 mln ad Andria

I dati sul sito del Ministero dell’Interno-Finanza locale

A seguito dell'accordo sancito nella seduta della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 22 dicembre 2021 e al fine di facilitare la programmazione e la gestione del bilancio 2022, con comunicato del 19 gennaio 2022, il Ministero dell'Interno ha avvisato che sono disponibili, sul sito della Finanza locale, i dati relativi al Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2022.

Al Comune di Andria, sono stati assegnati quasi 12 mln di euro, essattamente 11.918.979,04.

Ma come viene distribuito il Fondo di Solidarietà Comunale? E' lo stesso Ministero a fornire i chiarimenti del caso:

"Nella ripartizione del Fsc il principio cardine è quello appunto della solidarietà. Per cui i comuni più svantaggiati dovrebbero ricevere risorse dal Fsc e i comuni economicamente più stabili dovrebbero finanziarlo.
Il fondo di solidarietà comunale però non prevede solo la distribuzione di risorse secondo il metodo perequativo, mirato a ridurre le disparità territoriali. Una parte del Fsc è infatti destinata a compensare le cifre che i comuni ricevevano in passato da entrate proprie e trasferimenti. In particolare il gettito Imu e Tasi, ridotto dalla legge di stabilità del 2016.
Inoltre da ultimo, con la legge di bilancio 2021, è stata introdotta una terza componente, legata agli obiettivi di servizio. Un incremento di risorse destinate a finanziare lo sviluppo di servizi sociali e di asili nido nei comuni italiani. Allo stato attuale, sono quindi 3 le componenti del Fsc:
- tradizionale, di cui una parte è costituita dal fondo perequativo;
- ristorativa, di compensazione delle risorse da Imu e Tasi;
- la componente destinata allo sviluppo dei servizi sociali comunali e al potenziamento degli asili nido.

E' di 6,6 miliardi di euro la dotazione del fondo di solidarietà comunale nel 2021, destinata ad aumentare di anno in anno, fino ad arrivare a 7,7 miliardi nel 2030.
  • Comune di Andria
  • ministero dell'interno
Altri contenuti a tema
Focus ad Andria su tossicodipendenze e malattie infettive correlate Focus ad Andria su tossicodipendenze e malattie infettive correlate Appuntamento svoltosi presso la Sala Consiliare del comune di Andria
Antenna vicino a Castel del Monte, il Tar dice sì Antenna vicino a Castel del Monte, il Tar dice sì Il Tar parla di pubblica utilità di tutti gli impianti di telefonia
Danni all’agricoltura nella Bat: tornado, bombe d’acqua e peronospora Danni all’agricoltura nella Bat: tornado, bombe d’acqua e peronospora Ventola: "Migliaia di famiglie in ginocchio, la Regione si attivi immediatamente"
Interramento ferroviario davanti al mercato generale, accolti alcuni suggerimenti delle associazioni Interramento ferroviario davanti al mercato generale, accolti alcuni suggerimenti delle associazioni Per il Comitato Quartiere Europa, Montaruli: “Confidiamo mantenimento impegni assunti per le attività economiche e salvaguardare la salute pubblica e dell'ambiente"
Due nuove consorelle entrano nelle Arciconfraternite "SS. Sacramento" e "SS. Corpo di Cristo in Cattedrale" Due nuove consorelle entrano nelle Arciconfraternite "SS. Sacramento" e "SS. Corpo di Cristo in Cattedrale" Cerimonia nella chiesa Cattedrale di Andria
L’artista andriese Ricarda Guantario espone “Fra terra e cielo 02” alla Biennale internazionale di Montecarlo L’artista andriese Ricarda Guantario espone “Fra terra e cielo 02” alla Biennale internazionale di Montecarlo In programma il 10 e 11 giugno, riunirà alcuni dei più importanti artisti contemporanei di fama internazionale
Ass. Di Leo: "La violenza di genere è un'emergenza, anche nel nostro territorio" Ass. Di Leo: "La violenza di genere è un'emergenza, anche nel nostro territorio" Alle donne che subiscono violenza dico: denunciate!
Grande partecipazione per il 3°memorial sportivo dedicato a Vincenzo Orciuolo, Ruggiero e Riccardo Lorusso Grande partecipazione per il 3°memorial sportivo dedicato a Vincenzo Orciuolo, Ruggiero e Riccardo Lorusso Organizzato dal Milan Club Andria, presso l'Oratorio salesiano
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.