mons. Luigi Mansi
mons. Luigi Mansi
Vita di città

Omicidio in strada, la preoccupazione di Mons. Luigi Mansi

Il vescovo interviene dopo la morte del giovane tranese

"Al di là della dinamica, che ha portato alla morte un giovane. Ormai non è più una percezione ma l'odio è diventato una costante del nostro vivere quotidiano da esercitare nei confronti dell'altro. Difatti guidare è un atto giornaliero, che ci invita alla buona educazione, al rispetto di un codice della strada, all'attenzione delle proprie azioni e alle incolumità del prossimo. Ma sembra invece che tutte queste buone prassi di convivenza civile sono sostituite dall'odio, un sentimento negativo che mordendo con rabbia e cattiveria ha divorato il cuore dell' umanità". Sono le parole di Mons. Luigi Mansi, il vescovo di Andria all'indomani del ferimento a morte di un automobilista di Trani su cui sono in corso le indagini della Polizia di Stato di Andria.
"Esprimo una profonda preoccupazione per questo nuovo episodio di violenza omicida. Il solo sapere che c'è gente che gira armata ci lascia senza parole. L'unico ambito nel quale tutti possiamo e dobbiamo fare molto di più è quello educativo. In questi giorni riprende la scuola. Mi auguro che se ne parli con i ragazzi e i giovani". conclude il prelato.
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.