povertà
povertà
Attualità

Oltre 440mila famiglie pugliesi a rischio alimentare: cresce la solidarietà con la spesa sospesa

Il balzo dell'inflazione costerà alle famiglie pugliesi 1 miliardo di euro in più solo per la tavola nel 2022

Con i rincari d'autunno sono a rischio alimentare oltre 440mila famiglie che in Puglia sono costrette a chiedere aiuto per mangiare e rappresentano la punta dell'iceberg delle difficoltà in cui rischia di trovarsi un numero crescente di famiglie a causa dell'inflazione spinta dal carrello della spesa per i costi energetici e alimentari. E' quanto emerge dalle analisi di Coldiretti Puglia sulla base dei dati Istat, diffuse in occasione della VI Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco, che si celebra il 13 novembre, in un momento di profonda difficoltà per le famiglie.
Il balzo dell'inflazione costerà alle famiglie pugliesi 1 miliardo di euro in più solo per la tavola nel 2022, oltre 650 euro in più a famiglia solo per la tavola nel 2022, a causa del mix esplosivo dell'aumento dei costi energetici legato alla guerra in Ucraina e del taglio dei raccolti per la siccità, mentre è già raddoppiato il numero delle famiglie in povertà relativa in Puglia, secondo i dati Istat per cui su scala regionale in Puglia l'indice di povertà relativo è passato in 1 anno dal 18,1% al 27,5%, anche a causa dei fenomeni inflazionistici e speculativi con l'aumento dei prezzi e i rincari delle bollette energetiche, a partire da gas e luce.

Con la crisi un numero crescente di persone è stato costretto a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente – sottolinea la Coldiretti regionale – ai pacchi alimentari che hanno aiutato tra gli altri bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), anziani, senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni) e disabili. Fra i nuovi poveri – continua la Coldiretti Puglia – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dagli effetti della crisi causata prima dal Covid e poi dall'Ucraina. Persone e famiglie che mai prima d'ora – precisa la Coldiretti – avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.
Fra i nuovi poveri – continua la Coldiretti regionale – ci sono anche coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalle misure contro la pandemia Covid e dal balzo costi dell'energia.

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.
Contro la povertà – ricorda la Coldiretti Puglia – è cresciuta anche la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire dall'esperienza della Spesa sospesa di Campagna Amica con i mercati contadini in tutta la Puglia dove è possibile sostenere le famiglie in difficoltà sul modello dell'usanza campana del "caffè sospeso", quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo.
In questo caso i cittadini che acquistano nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica o ricevono la spesa a domicilio possono decidere di donare prodotti alimentari alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero che verranno consegnate ai bisognosi in accordo con i Comuni. Un'esperienza grazie alla quale sono stati raccolti oltre 6 milioni di chili di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero, donati ai più bisognosi. Ma in molti mercati contadini si lasciano anche i prodotti freschi invenduti a organizzazioni caritatevoli che passano a prenderli per utilizzarli nelle mense.
Con la Spesa sospesa Coldiretti e Campagna Amica hanno voluto dare un segno tangibile della solidarietà degli agricoltori verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, una esperienza che è diventata un fenomeno strutturale presente in tutti i mercati contadini della Puglia.
  • regione puglia
  • colletta alimentare
  • raccolta alimentare
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
I consiglieri regionali della Puglia, meritano ....un premio! I consiglieri regionali della Puglia, meritano ....un premio! L'ironico riconoscimento viene dall'associazione nazionale “Schierarsi” - Piazza di Andria
Un ospedale veterinario pubblico in ogni provincia della Puglia Un ospedale veterinario pubblico in ogni provincia della Puglia Il consiglio regionale approva una mozione, contrastare i fenomeni del randagismo e dell'abbandono
Liste d'attesa in sanità: nella Bat continua il trend negativo delle prestazioni garantite Liste d'attesa in sanità: nella Bat continua il trend negativo delle prestazioni garantite Azione presenta i dati del trimestre gennaio-marzo 2023
Trasporto studenti e gite d'istruzione: scattano i controlli della Polstrada nella provincia Barletta Andria Trani Trasporto studenti e gite d'istruzione: scattano i controlli della Polstrada nella provincia Barletta Andria Trani Da inizio anno 33 i veicoli controllati tra autobus e autovetture
Il Food Policy Hub celebra ad Andria la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare Il Food Policy Hub celebra ad Andria la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare Un convegno mercoledì 7 giugno, alle ore 19 presso Casa Accoglienza "S. M. Goretti"
Dopo alluvioni ecco grandinata killer sui pomodori in campo Dopo alluvioni ecco grandinata killer sui pomodori in campo Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda il 100% dei comuni della Bat
Ponte del 2 giugno: in Puglia tutto esaurito in campagna ed agriturismi Ponte del 2 giugno: in Puglia tutto esaurito in campagna ed agriturismi Coldiretti: “Si tratta di un banco di prova per quelle che sono le previsioni per l’affluenza turistica nell’estate 2023"
L'arte in tutte le sue forme: inaugurata ad Andria la "Festa della Pittura" L'arte in tutte le sue forme: inaugurata ad Andria la "Festa della Pittura" Ieri pomeriggio il taglio del nastro simbolico e la presentazione dell'iniziativa presso il Museo Diocesano
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.