incendio sull'altopiano murgiano
incendio sull'altopiano murgiano
Cronaca

Oltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumo: intervento di un canadair della Protezione civile

L'incendio ha visto l'impiego di numerose squadre dell'Arif, oltre a Vigili del Fuoco, Carabinieri forestali, volontari e Polizia Locale di Andria

Sono andate avanti fino al tardo pomeriggio le operazioni di contenimento e spegnimento del vasto incendio rurale che da questa mattina, lunedì 13 luglio ha interessato l'altopiano murgiano, a cavallo dei territorio di Andria e Minervino Murge, nei presso di Montegrosso.

Complessivamente ad andare distrutti sono stati circa 350 ettari tra pascolo e semi arborato, tra le contrade di Monte Carafa, Torre San Pietro e Montegrosso, la maggior parte di questa superficie ricadente nel Parco nazionale dell'alta Murgia.

Le fiamme sono state alimentate oltre da un erba particolarmente secca, da un vento che ha spirato incessantemente, così da farle propagare ai terreni circostanti. Numerosi i getti d'acqua che un canadair della Protezione civile proveniente da Foggia, ha effettuato per bloccare l'insorgere di alcuni focolai.

Sul posto sono state impegnate numerose squadre dell'Arif, provenienti da Andria, Ruvo di Puglia, Spinazzola e Minervino, oltre al nucleo antincendio presente a Castel del Monte. Mobilitate anche alcune squadre dei Vigili del fuoco del distaccamento di Corato e Barletta, i Carabinieri forestali delle stazioni di Andria e Corato che stanno conducendo le indagini per stabilire le cause di questo incendio, volontari della Protezione Civile del "Nucleo Volontariato Città di Andria", i volontari Federiciani, con gli agenti del nucleo Pronto intervento della Polizia Locale di Andria.

Una curiosità: nella stessa zona, da qualche giorno erano sono stati segnalati numerosi nugoli di cavallette, che adesso con il vasto incendio propagatosi, hanno visto distrutti i propri nidi.
incendio nella zona di Torre San Pietro, nei pressi di MontegrossoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumoOltre 350 ettari di pascolo e semi arborato in fumo
  • regione puglia
  • vigili urbani andria
  • vigili del fuoco
  • Protezione Civile
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Comando vigili del fuoco della Bat, aggiudicato l'appalto Comando vigili del fuoco della Bat, aggiudicato l'appalto Rti Cetola spa si occuperà della costruzione
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.