
Vita di città
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria
Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
Andria - martedì 30 settembre 2025
4.44
In un mondo dove la malattia e la sofferenza possono essere difficili da sopportare, c'è qualcosa che può fare la differenza: la solidarietà.
E a volte, basta un piccolo gesto per portare un grande sorriso sul viso di un bambino. È questo il caso della donazione di oltre 200 libri al reparto pediatrico dell'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria, avvenuta ieri mattina (29 settembre) grazie all'iniziativa "Aiutaci a crescere, regalaci un libro" promossa dalla libreria Giunti al Punto di Andria.
La storia di questa donazione inizia con un appello alla solidarietà lanciato dalla libreria durante il mese di agosto. I cittadini sono stati invitati a donare libri per i bambini e ragazzi del reparto pediatrico, con la possibilità di personalizzare la donazione con dediche e pensieri di vicinanza.
La risposta è stata straordinaria: oltre 200 libri sono stati donati, ciascuno con una storia e un messaggio di solidarietà. I libri sono stati acquistati e donati con dediche e pensieri di vicinanza, che testimoniano lo spirito di comunità della città.
«Anche quest'anno la risposta non si è fatta attendere. Ci teniamo a ringraziarli uno per uno, perché è solo grazie a chi sostiene il territorio con un piccolo gesto, come regalare un libro, che può aiutare a far crescere tutta la nostra comunità» affermano i librai della libreria Giunti al Punto di Andria, Giuseppe Vitrani e Sara Lillo.
I libri donati saranno un prezioso strumento per i bambini e ragazzi del reparto pediatrico, che potranno evadere dalla realtà e immergersi in mondi fantastici e storie emozionanti. La lettura può essere un potente strumento di guarigione e di crescita, e l'iniziativa della libreria Giunti al Punto ne è un esempio concreto.
Il personale sanitario dell'ospedale, diretto dal dott. Domenico Paternostro, ha espresso la sua gratitudine alla libreria Giunti e a tutti i cittadini che hanno contribuito a questa iniziativa, che non solo porta gioia e distrazione ai bambini ricoverati, ma anche promuove l'amore per la lettura sin da piccoli.
Questa iniziativa è un esempio concreto di come la solidarietà e la comunità possano fare la differenza nella vita dei bambini e delle famiglie che si trovano a vivere momenti in difficoltà.
E a volte, basta un piccolo gesto per portare un grande sorriso sul viso di un bambino. È questo il caso della donazione di oltre 200 libri al reparto pediatrico dell'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria, avvenuta ieri mattina (29 settembre) grazie all'iniziativa "Aiutaci a crescere, regalaci un libro" promossa dalla libreria Giunti al Punto di Andria.
La storia di questa donazione inizia con un appello alla solidarietà lanciato dalla libreria durante il mese di agosto. I cittadini sono stati invitati a donare libri per i bambini e ragazzi del reparto pediatrico, con la possibilità di personalizzare la donazione con dediche e pensieri di vicinanza.
La risposta è stata straordinaria: oltre 200 libri sono stati donati, ciascuno con una storia e un messaggio di solidarietà. I libri sono stati acquistati e donati con dediche e pensieri di vicinanza, che testimoniano lo spirito di comunità della città.
«Anche quest'anno la risposta non si è fatta attendere. Ci teniamo a ringraziarli uno per uno, perché è solo grazie a chi sostiene il territorio con un piccolo gesto, come regalare un libro, che può aiutare a far crescere tutta la nostra comunità» affermano i librai della libreria Giunti al Punto di Andria, Giuseppe Vitrani e Sara Lillo.
I libri donati saranno un prezioso strumento per i bambini e ragazzi del reparto pediatrico, che potranno evadere dalla realtà e immergersi in mondi fantastici e storie emozionanti. La lettura può essere un potente strumento di guarigione e di crescita, e l'iniziativa della libreria Giunti al Punto ne è un esempio concreto.
Il personale sanitario dell'ospedale, diretto dal dott. Domenico Paternostro, ha espresso la sua gratitudine alla libreria Giunti e a tutti i cittadini che hanno contribuito a questa iniziativa, che non solo porta gioia e distrazione ai bambini ricoverati, ma anche promuove l'amore per la lettura sin da piccoli.
Questa iniziativa è un esempio concreto di come la solidarietà e la comunità possano fare la differenza nella vita dei bambini e delle famiglie che si trovano a vivere momenti in difficoltà.