Carabinieri Nas
Carabinieri Nas
Cronaca

Olio evo contraffatto, sequestri dei Carabinieri del NAS

Valore complessivo della merce sequestrata ammonta ad € 900.000

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bari, con il supporto del Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli ed i Nuclei di Napoli, Salerno, Taranto, Foggia, Campobasso, Potenza e del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia ed in collaborazione del Nucleo Veterinario di supporto Areale Nord dell'Esercito Italiano di Padova, hanno eseguito 18 decreti di perquisizione locale, emessi nei confronti di 7 soggetti di Cerignola, ritenuti responsabili di diversi reati, tra cui associazione per delinquere finalizzata, alla sofisticazione di sostanze alimentari destinate alla commercializzazione, frode nelle pubbliche forniture militari ed adulterazione.

Si tratta di una nuova operazione, dopo quella scolta solo pochi giorni fa, sempre a Cerignola nel settore della sofisticazione dell'olio d'oliva, da parte delle Fiamme gialle.

L'attività d'indagine, avviata dal N.A.S. di Bari nel settembre 2023, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, ha interessato diverse province del territorio nazionale, ed aveva già consentito l'individuazione ed il sequestro di circa 42 tonnellate di olio sofisticato, pronte per la successiva distribuzione, ed in taluni casi già disponibile nella filiera agroalimentare e vendute come olio extra vergine di oliva italiano. Nel corso delle operazioni, sono stati perquisiti diversi box e magazzini in uso agli indagati, sottoponendo a sequestro nella circostanza 71 tonnellate di sostanza oleosa, contenuta in vasche in plastica e lattine di varie misure, 623 litri di clorofilla utilizzata per la sofisticazione degli olii, attrezzature per il confezionamento, numerose etichette, un furgone utilizzato per il trasporto dell'olio, muletti per la movimentazione delle pedane, materiale informatico e diversa documentazione commerciale utile alle indagini. Inoltre, durante le perquisizioni, sono state rinvenuti e sottoposti a sequestro n.1145 contrassegni di stato delle accise doganali (fascette), varie etichette e bottiglie in vetro, nonché n.174 bottiglie di champagne, sui quali sono in corso approfondimenti investigativi. Valore complessivo di quanto in sequestro ammonta ad € 900.000.
  • carabinieri nas
  • controlli carabinieri
Altri contenuti a tema
Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Attività di controllo e prevenzione da parte dei militari agli ordini del Capitano Apollo, in particolare su persone già sottoposte a misure restrittive
Centro storico: scoppia una rissa a seguito di controlli dei Carabinieri Centro storico: scoppia una rissa a seguito di controlli dei Carabinieri Alcuni feriti e due persone sarebbero state fermate dai militari. Intervento dei sanitari del 118
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Tentativo di rapina ai danni di un imprenditore di Andria Tentativo di rapina ai danni di un imprenditore di Andria Indagini dei carabinieri. L'uomo non ha riportato gravi conseguenze, solo lievi contusioni
Maxi operazione dei Carabinieri di Andria, scoperti legami tra detenuti del carcere di Trani e attività criminali a Canosa Maxi operazione dei Carabinieri di Andria, scoperti legami tra detenuti del carcere di Trani e attività criminali a Canosa Traffico di droga, armi ed esplosivi e tentati omicidi i reati contestati
Incendio doloso nel centro storico di Andria, arrestato 30enne nigeriano Incendio doloso nel centro storico di Andria, arrestato 30enne nigeriano L'uomo colto in flagranza dai Carabinieri. Colonello Galasso: "I militari del Radiomobile di Andria hanno scritto una pagina di prontezza e coraggio"
Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.