olio extravergine
olio extravergine
Cronaca

Olio d'oliva, scattano i controlli dei Carabinieri in provincia di Bari e Brindisi

Riscontrate irregolarità amministrative e sequestrati 15.000 litri di olio

L'olio extravergine di oliva è uno dei prodotti più rappresentativi del sistema agroalimentare nazionale, la cui materia prima è quasi del tutto autoctona, e che mostra una grande riconoscibilità all'estero come prodotto italiano.
In tale contesto, nell'ultima settimana, il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, attraverso i N.A.C. ( Nuclei Antifrodi Carabinieri ) dipendenti, ha disposto una vasta azione di monitoraggio della filiera di produzione di olio extravergine di oliva di pregio, nel territorio del Sud-Est ed in particolare nella zona tra la bassa Murgia barese ed il nord Salento brindisino (Binetto, Alberobello, Castellana Grotte, Turi, Noicattaro e Noci in provincia di Bari e Francavilla Fontana, Fasano, Carovigno, Erchie, San Michele Salentino, Ostuni, Latiano, Oria, Cisternino e Ceglie Messapica in provincia di Brindisi) ove insistono oliveti secolari, perfettamente integrati nel paesaggio.
I controlli hanno comportato verifiche e accertamenti sulla filiera produttiva e sulla conformità dei processi di trasformazione, la regolare tenuta della documentazione prevista dalla legge ed ancora sulla correttezza e veridicità delle informazioni riportate nell'etichetta dei prodotti . Ulteriori controlli sono consistiti nella consultazione di banche dati del comparto agroalimentare e nelle correlate verifiche sulla superficie olivetata.

Le verifiche hanno evidenziato irregolarità a carattere amministrativo in contrasto con la normativa di riferimento:
irrogate sanzioni amministrative per un totale di 6.100 euro;
contestate 13 diffide per violazioni reversibili, in prevalenza per mancato aggiornamento registri e mancata regolarizzazione del sistema di identificazione delle partite di olio contenute nei silos;
per l'oggettiva discrepanza delle giacenze e la mancata rintracciabilità degli olii nella fase ascendente della filiera, operato il sequestro amministrativo di 15.000 (quindicimila) litri di olii dichiarati extravergini d'oliva (valore 90.000 euro circa) detenuti nei frantoi, senza la necessaria documentazione di rintracciabilità.

L'attività ispettiva dei N.A.C., appartenenti al comparto di Specialità del neo istituito Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri, si incardina nel contesto del nuovo modello organizzativo e operativo di presidio del territorio per garantire il più alto livello di potenziamento della tutela agro-ambientale, e contribuisce a preservare e difendere il patrimonio agroalimentare con l'apporto di militari altamente specializzati nel contrasto degli illeciti anche in quel settore, a tutela del consumatore e dei produttori .
I controlli, in larga parte, hanno anche attestato l'effettiva corrispondenza tra designazione e contenuto del prodotto imbottigliato, i cui esiti rassicurano il consumatore sull'autenticità e sul valore dell'acquisto, nonché sulla alta qualità del prodotto italiano.
  • controlli carabinieri
Altri contenuti a tema
Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Ad accoglierlo il Col. Massimiliano Galasso, Comandante Provinciale e una rappresentanza di militari dei vari Reparti
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Controlli dei CC e Polizia Locale durante il week end Controlli dei CC e Polizia Locale durante il week end I controlli sono stati effettuati dal nucleo radiomobile e dai militari della locale stazione, in collaborazione con il Corpo della Polizia Locale
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui L’operazione è stata eseguita dai Carabinieri della Città fidelis
Controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale Controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale Finalizzati al contrasto dei reati in genere con particolare attenzione alla diffusione delle sostanze stupefacenti
Nuovo sequestro ad Andria di ville e terreni per 1,3 milioni di euro Nuovo sequestro ad Andria di ville e terreni per 1,3 milioni di euro Nei confronti di un pluripregiudicato, a seguito delle condanne subite per riciclaggio, ricettazione, rapina e porto illegale di armi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.