
Politica
"Obiettivo Puglia", al via la convention con Fitto: al lavoro 5 tavoli tematici
Oggi alla Fiera del Levante di Bari il leader di DI chiama a raccolta i suoi
Andria - sabato 16 dicembre 2017
13.36
Avviati i lavori di "Obiettivo Puglia" di Direzione Italia, alla presenza del leader nazionale Raffaele Fitto, alla Fiera del Levante.
Al lavoro i cinque tavoli tematici sulle problematiche più importanti della regione, alcune delle quali stanno diventando emergenziali, grazie all'azione inefficace del governo Emiliano.
Per ogni tavolo esperti e tecnici del settore non solo individuano i problemi ma danno le soluzioni
1) SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO – LAVORO E FORMAZIONE con Antonio Corvino, direttore generale Osservatorio Banche e Imprese, e Gaetano Volpe, esperto di Formazione e di Fondo sociale europeo, già dirigente Regione Puglia;
2) SERVIZI PUBBLICI LOCALI – AMBIENTE con Michele Notarnicola, professore associato di "Gestione di rifiuti solidi e bonifica dei siti contaminati" del Politecnico di Bari, e Antonio Palmisano, del gruppo di Ricerche finanziarie e industriali "Fabio Gobbo" della Luiss "Guido Carli" Roma ed esperto di regolazione dei servizi di pubblica utilità;
3) SANITA' E WELFARE con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, Nicola Rosato, componente della Commissione regionale permanente di Programmazione Sanitaria, e Mauro Abate, sociologo ed economista, presidente di Federazione Sanità e di Confcooperative Puglia;
4) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA – AGRICOLTURA – XYLELLA- PESCA con Vito Nicola Savino, del Dipartimento Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti dell'Università di Bari, e Giuseppe Mauro Ferro, agronomo e componente dell'Accademia dei Georgofili;
5) FINANZIAMENTI EUROPEI – FISCO REGIONALE – PIANO PER IL SUD con Nicola Rossi, docente di Economia Politica all'Università Tor Vergata di Roma e presidente dell'Istituto "Bruno Leoni", e Mario Aulenta, docente di Diritto Tributario e di Economia Pubblica dell'Università di Bari.
Dopo una pausa i lavori riprenderanno, nel pomeriggio, con la lettura delle cinque sintesi- relazioni (una per tavolo) e con l'intervento dell'on. Raffaele Fitto.
Al lavoro i cinque tavoli tematici sulle problematiche più importanti della regione, alcune delle quali stanno diventando emergenziali, grazie all'azione inefficace del governo Emiliano.
Per ogni tavolo esperti e tecnici del settore non solo individuano i problemi ma danno le soluzioni
1) SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO – LAVORO E FORMAZIONE con Antonio Corvino, direttore generale Osservatorio Banche e Imprese, e Gaetano Volpe, esperto di Formazione e di Fondo sociale europeo, già dirigente Regione Puglia;
2) SERVIZI PUBBLICI LOCALI – AMBIENTE con Michele Notarnicola, professore associato di "Gestione di rifiuti solidi e bonifica dei siti contaminati" del Politecnico di Bari, e Antonio Palmisano, del gruppo di Ricerche finanziarie e industriali "Fabio Gobbo" della Luiss "Guido Carli" Roma ed esperto di regolazione dei servizi di pubblica utilità;
3) SANITA' E WELFARE con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, Nicola Rosato, componente della Commissione regionale permanente di Programmazione Sanitaria, e Mauro Abate, sociologo ed economista, presidente di Federazione Sanità e di Confcooperative Puglia;
4) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA – AGRICOLTURA – XYLELLA- PESCA con Vito Nicola Savino, del Dipartimento Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti dell'Università di Bari, e Giuseppe Mauro Ferro, agronomo e componente dell'Accademia dei Georgofili;
5) FINANZIAMENTI EUROPEI – FISCO REGIONALE – PIANO PER IL SUD con Nicola Rossi, docente di Economia Politica all'Università Tor Vergata di Roma e presidente dell'Istituto "Bruno Leoni", e Mario Aulenta, docente di Diritto Tributario e di Economia Pubblica dell'Università di Bari.
Dopo una pausa i lavori riprenderanno, nel pomeriggio, con la lettura delle cinque sintesi- relazioni (una per tavolo) e con l'intervento dell'on. Raffaele Fitto.