arch. Andrea Roselli
arch. Andrea Roselli
Associazioni

Obbligo formativo degli architetti da 70 a 65 anni, mozione nazionale della Federazione pugliese

Primo passaggio positivo in DCR ora si attende la Conferenza Nazionale degli Ordini

La Federazione degli Ordini degli Architetti di Puglia ha presentato una mozione di modifica dell'art. 7 del DPR 137/2004 relativa alla Formazione Professionale Continua. In particolare nella mozione, presentata dal Presidente l'arch. Andrea Roselli, si chiede di portare l'obbligo formativo da 70 anni a 65 anni di età. Di questo si è discusso nel corso della riunione a Roma della Delegazione Consultiva a base Regionale (DCR) che ha deciso di approvare la mozione che ora verrà votata nella prossima Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti che raggruppa 105 rappresentanze provinciali Italiane.

«Credo sia una mozione importante per tutti i colleghi professionisti italiani – ha spiegato l'arch. Andrea Roselli Presidente della Federazione degli Architetti di Puglia e dell'Ordine Architetti BAT – benissimo la formazione continua su cui proprio noi nella BAT ed in Puglia stiamo lavorando tantissimo ma crediamo che l'età di 65 anni sia più che sufficiente per concludere l'obbligo formativo. In tanti possono avere conseguenze disciplinari anche dopo quell'età quando magari non sono già più al lavoro o comunque si avviano alla conclusione della propria carriera. Una situazione che va affrontata anche a livello normativo. Nessuno naturalmente precluderà la continuità formativa ai colleghi oltre i 65 anni ma l'obbligo crediamo sia eccessivo».
  • Ordine degli Architetti BAT
  • Architettura
Altri contenuti a tema
Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Al XXXV° Seminario Internazionale e Cultura Urbana di Camerino
“Open! Studi Aperti”: il 13 e 14 giugno l'architettura torna protagonista in tutta Italia e nella BAT “Open! Studi Aperti”: il 13 e 14 giugno l'architettura torna protagonista in tutta Italia e nella BAT Iniziativa nazionale del CNAPPC, protagonista l’Ordine territoriale. Iscrizioni aperte per studi professionali
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” Evento formativo a Palazzo di Città organizzato dall’Ordine degli Architetti BAT, Comune e Soprintendenza
La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti Appuntamento il 15 aprile a partire dalle ore 15.30 in Sala Consiliare
“Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure “Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure Evento venerdì 14 marzo con inizio alle ore 15,30 presso la Biblioteca “Bovio” di Trani alla presenza dei Procuratori Nitti e Rossi
Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Il Presidente degli Architetti BAT dopo l’incontro tra il consigliere delegato Lacatena ed i comuni: «Serve un approccio diverso»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.