Siccità
Siccità
Religioni

Allarme siccità in Puglia: “O cieli, piovete dall’alto ...”

Riflessione di Don Ettore Lestigi, Presidente della Commissione Liturgica diocesana

E' il grido che sale a Dio da una terra "deserta, arida, senz'acqua", e sono parole che, a furia di ripeterle, hanno disseccato le nostre gole. Dopo la pandemia, la guerra ora anche la siccità sembra flagellare la nostra umanità... E' forse giunto il momento del ripetersi ai nostri giorni le dieci piaghe d'Egitto? Cos'altro dobbiamo aspettarci ancora?. Dinanzi a tali eventi nei quali sperimentiamo la nostra pochezza che provoca smarrimento e disorientamento, ritorna forte e sanguinante la domanda: "Ti sei disgustato di Sion? Perché ci hai colpito, e non c'è rimedio per noi? Aspettavamo la pace, ma non c'è alcun bene, l'ora della salvezza ed ecco il terrore! (Geremia).

Parole severe che oltre a nascondere un velo di rassegnazione, rivelano rabbia. Ma noi cristiani, in questa ora di ulteriore prova, siamo chiamati a vivere tale evento non da vittime ma da protagonisti, mettendo in atto con convinzione e coraggio l'unica cosa di cui siamo competenti: la preghiera. La Liturgia, poiché non è mai contro l'uomo, ma è sempre per l'uomo, ha nei suoi formulari delle Messe per le varie necessità, quello per invocare da Dio il dono dell'acqua. Pertanto le nostre comunità parrocchiali possono riunirsi per vivere intensi Momenti di preghiera perché "Dio ci doni la pioggia di cui abbiamo bisogno perché, aiutati dai beni che sostengono la vita presente, tendiamo con maggiore fiducia a quelli eterni". (cfr. Messale Romano). Papa Francesco all'Angelus nella solennità dei santi Pietro e Paolo, ha auspicato «che si attuino le misure necessarie a fronteggiare queste urgenze e a prevenire le emergenze future. Tutto questo deve farci riflettere sulla tutela del creato, che è responsabilità nostra, di ciascuno di noi. Non è una moda, è una responsabilità: il futuro della terra è nelle nostre mani e con le nostre decisioni!».

Naturalmente di fronte alle situazioni difficili il credente è chiamato a unire due elementi: la preghiera a Dio e l'impegno personale e comunitario. Ma cosa possiamo fare? Per rispondere a tale domanda ci viene incontro il Papa Paolo VI: «Che cosa si può fare? Vi è certo chi pensa e cerca di provvedere a questo enorme malanno. E Dio benedica la saggezza di questi esperti operatori. Ma poi, noi, noi credenti nella divina Provvidenza e nella efficacia della preghiera, noi non potremo, anzi non dovremo forse fare ricorso a quel Dio, Padre nostro, che domina anche le leggi inesorabili della natura, affinché risolva in vantaggio, e presto, dell'umanità, e degli animali stessi, questa sventura meteorologica? Egli lo può; e forse attende l'umiltà e la fede d'una nostra filiale invocazione per restituire l'equilibrio alle stagioni, fecondità alla terra, fluidità ai fiumi, refrigerio alla sete dei viventi». E dalla saggezza del suo cuore scaturì questa meravigliosa preghiera:
"Dio, nostro Padre, Signore del cielo e della terra (Mat. 11, 25), tu sei per noi esistenza, energia e vita (At. 17, 28). Tu hai creato l'uomo a tua immagine (Gen. 1. 27 - 28) perché con il suo lavoro faccia fruttificare le ricchezze della terra collaborando così alla tua creazione. Siamo consapevoli della nostra miseria e debolezza: nulla possiamo senza di te (Cfr. Gv. 15). Tu, Padre buono, che su tutti fai brillare il tuo sole (Mat. 5,45) e cadere la pioggia, abbi compassione di quanti soffrono duramente per la siccità che ci ha colpito in questi giorni. Ascolta con bontà le preghiere a te rivolte fiduciosamente dalla tua Chiesa (Luc. 4, 25), come esaudisti le suppliche del profeta Elia (1 Re 17, 1), che intercedeva in favore del tuo popolo (Giac. 5, 17 -18). Fa' scendere dal cielo sopra la terra arida la pioggia sospirata, perché rinascano i frutti (Ibid. 5, 18) e siano salvi uomini e animali (Sal. 35, 7). Che la pioggia sia per noi il segno della tua grazia e benedizione: così, riconfortati dalla tua misericordia (Cfr. Is. 55, 10 -11), ti renderemo grazie per ogni dono della terra e del cielo, con cui il tuo Spirito soddisfa la nostra sete (Gv. 7, 38 -39). Per Gesù Cristo, tuo Figlio, che ci ha rivelato il tuo amore, sorgente d'acqua viva zampillante per la vita eterna (Ibid. 4, 14). Amen". (Angelus del 4/7/1976).

L'estate è il tempo dell'uso sproporzionato dell'acqua per irrigare i campi , dissetare le gole, far si docce per rinfrescare il corpo ...ma anche giocare!
Che cosa possiamo fare? In un tempo di grande necessità, nel quale per la sua scarsità avvertiamo quanto l'acqua sia "veramente preziosa et casta" (S. Francesco), impariamo ad usare con parsimonia e sobrietà l'acqua, bene universale e necessario per tutti. A tale proposito è singolare la proposta avanzata dal Servizio di Pastorale
Giovanile della Diocesi di Pavia riportata dal Giornale Avvenire del 2 luglio 2022. «Presso gli oratori diocesani e non solo, e durante lo svolgimento del Grest, sono vietati tutti i giochi e le attività che prevedono l'utilizzo e lo spreco dell'acqua».

E le nostre preghiere trovino in Dio un cuore in ascolto, perché anche per noi, come ai tempi del Profeta Gioele, il Creatore possa dire: "Voi, figli di Sion, rallegratevi, gioite nel Signore vostro Dio, perchè vi dà la pioggia in giusta misura, per voi fa scendere l'acqua, la pioggia d'autunno e di primavera, come in passato. (Gioele).
Così il grido di rabbia possa trasformarsi in inno di lode: "Sorgenti delle acque, benedite il Signore: lodatelo ed esaltatelo nei secoli".
  • Diocesi di Andria
  • siccità Puglia
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
Drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità Drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità E’ Coldiretti Puglia ad affermarlo, in occasione della giornata mondiale per combattere desertificazione e siccità
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.