olio
olio
Attualità

Nuovo rischio di invasione di olio d'oliva tunisino. Coldiretti Puglia si mobilita

"Chiediamo ai Parlamentari pugliesi in Europa di coalizzarsi per fermare l'operazione che mette a rischio la produzione pugliese"

"Ci mobiliteremo, coinvolgendo parlamentari e organismi di controllo, per mettere un freno all'invasione di olio tunisino con un aumento record del 260% delle importazioni nel 2018 rispetto allo scorso anno".

E' quanto annuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, all'ipotesi di rinnovo della concessione temporanea di contingenti d'esportazione di olio d'oliva a dazio zero verso l'Ue per 35mila tonnellate, oltre alle 56.700 tonnellate previste dall'accordo di associazione Ue-Tunisia (in vigore dal 1998). "Chiediamo ai Parlamentari pugliesi in Europa di coalizzarsi per fermare l'operazione che mette a rischio la produzione pugliese – aggiunge il Presidente Cantele – in un'annata disastrosa per la produzione olivicola e olearia a causa delle gelate che hanno provocato danni stimati per quasi 1 miliardo di euro e gli effetti drammatici saranno tangibili tra un paio di mesi". E' evidente - denuncia Coldiretti - il rischio della destabilizzazione del mercato con gli arrivi di olio tunisino in Italia che sono quasi quadruplicati nel 2018, sulla base dei dati Istat relativi al primo quadrimestre che attestano l'importazione di 26,6 milioni di chili. Si tratta – spiega la Coldiretti - di produzioni di basso qualità svendute a prezzi insostenibili ma commercializzate dalle multinazionali sotto la copertura di marchi nazionali ceduti all'estero per dare una parvenza di italianità da sfruttare sui mercati nazionali ed esteri, a danno dei produttori e dei consumatori.
"Nel primo trimestre 2018 la Puglia ha importato 43,3 milioni di euro di olio extravergine da Grecia e Tunisia – denuncia il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – e per questo serve una stretta sui controlli perché sia accertato il pieno rispetto della Legge Mongiello, ribattezzata Legge "Salva olio italiano", la n. 9 del 2013 che impone la tracciabilità in etichetta dell'olio extravergine di oliva e di accelerare il percorso del disegno di legge sui reati agroalimentari, elaborato dalla commissione presieduta da Gian Carlo Caselli, magistrato e presidente del comitato scientifico dell'osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare".
L'importazione riguarderebbe, tra l'altro, tutti i tipi di olio di oliva tunisino – aggiunge Coldiretti Puglia - per cui non devono essere rispettati i requisiti ambientali e fitosanitari rigidi cui i prodotti europei devono attenersi, immettendo sul mercato italiano prodotto di discutibile qualità e sicurezza alimentare, oltre a creare una evidente quanto sleale concorrenza.

"Di fronte al moltiplicarsi di frodi e speculazioni, con olio di bassa qualità venduto come extravergine o olio straniero spacciato per italiano – conclude il Direttore Corsetti – bisogna stringere le maglie della legislazione per difendere un prodotto simbolo del Made in Italy e della dieta mediterranea e togliere il segreto sulle importazioni di materie prime alimentari dall'estero perché sapere chi sono gli importatori e quali alimenti importano rappresenta un elemento di trasparenza e indubbio vantaggio per i consumatori e per la tutela del 'made in Italy' agroalimentare. Il flusso ininterrotto di prodotti agricoli che ogni giorno dall'estero attraversano le frontiere serve a riempiere barattoli, scatole e bottiglie da vendere sul mercato come Made in Italy".
Il settore agricolo - afferma Coldiretti - non deve diventare merce di scambio degli accordi internazionali senza alcuna considerazione del pesante impatto sul piano economico, occupazionale ed ambientale sui territori. Se a livello nazionale e comunitario serve una mobilitazione delle istituzioni, sul piano produttivo la Coldiretti per difendere e valorizzare la produzione nazionale ha sottoscritto insieme a Unaprol, Federolio e FAI S.p.A. (Filiera Agricola Italiana), il più grande contratto di filiera per l'olio Made in Italy di sempre per un quantitativo di 10 milioni di chili ed un valore del contratto di filiera di oltre 50 milioni di euro con l'obiettivo di assicurare la sicurezza e le diffusione dell'olio italiano al 100% stabilizzando le condizioni economiche della vendita con un prezzo minimo garantito e programmazione pluriennale. I protagonisti del contratto di filiera hanno aderito al progetto promosso da Coldiretti di realizzare una filiera agricola italiana per difendere la produzione, garantire un utilizzo sostenibile del territorio, valorizzare la distintività, assicurare la giusta distribuzione del valore tra tutte le parti della filiera, ricostruire un'identità del sistema Paese e riconquistare quote di mercato.
  • olio andria
  • coldiretti
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olio Tunisino
Altri contenuti a tema
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.