118
118
Attualità

Nuovo passo in avanti verso la riorganizzazione della rete emergenza urgenza del servizio 118

Il consigliere Marco Galante (M5S), dopo le audizioni tenute in III Commissione Sanità

"Ieri (lunedì 18 ottobre n.d.r.) abbiamo fatto una prima ricognizione sulla figura dell'infermiere di emergenza territoriale e sulla riorganizzazione della rete del 118 pugliese. Attendiamo i dati richiesti alle centrali operative per poter procedere con un nuovo tavolo insieme all'assessorato alla sanità". Così il consigliere del M5S Marco Galante in seguito alle audizioni, da lui richieste, che si sono tenute in III Commissione Sanità.

"Audizioni - dichiara Galante - che ho richiesto dopo aver assistito alla presentazione dell'indagine conoscitiva sulla figura dell'infermiere presente nel SET 118 della regione Puglia condotta da SIIET (Società Italiana degli infermieri in Emergenza territoriale) che ho avuto modo di ringraziare anche ieri per il lavoro svolto. Grazie al dottor Paolo Mariani e ai direttori delle centrali operative provinciali abbiamo avuto un primo quadro d'insieme sulla situazione del 118 in Puglia, che continueremo ad analizzare quando avremo i dati di ogni centrale operativa sui protocolli e sulle procedure utilizzate e sull'effettivo rispetto delle convenzioni stipulate sui territori tra Regione Puglia e associazioni per l'affidamento delle postazioni del 118. La delibera regionale 1933/2016 stabilisce che non debbano più esserci postazioni VICTOR con la sola presenza di soccorritori, ma solo postazioni INDIA con a bordo infermieri e soccorritori. Dalle audizioni è emerso che la delibera non viene applicata in maniera uniforme su tutto il territorio regionale e se questo dovesse emergere anche dai report che saranno inviati alla commissione bisogna immediatamente intervenire, perché per far funzionare il sistema è necessario che ogni mezzo del SET 118 regionale abbia a bordo un infermiere qualificato. Dalle audizioni è emersa la necessità di migliorare l'offerta formativa creando master o corsi di formazione specifica per la figura dell'infermiere di emergenza territoriale. Serve omogeneità delle procedure e dei compiti che gli infermieri del 118 sono chiamati a svolgere, al momento differenti per ogni provincia e rendere operativa la norma del 1992 che prevede che il personale infermieristico professionale, nello svolgimento del servizio di emergenza, possa essere autorizzato a praticare iniezioni per via endovenosa e fleboclisi e manovre per salvaguardare le funzioni vitali, previste dai protocolli decisi dal medico responsabile del servizio. Una disposizione che da anni in Puglia non viene attuata, ma migliorerebbe la tempestività delle cure, vista anche la carenza attuale di medici. Abbiamo fatto una prima analisi che continueremo una volta avuti tutti i dati richiesti, con un nuovo tavolo assieme al'assessore Lopalco e agli OPI provinciali. Dobbiamo lavorare in sinergia per la riorganizzazione del 118 regionale, in modo da garantire ai cittadini una migliore appropriatezza delle cure".
  • Sanità
  • regione puglia
  • 118
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Coinvolte due autovetture: cinque i feriti di cui due in codice rosso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.