Comitato Nuovo Ospedale di Andria
Comitato Nuovo Ospedale di Andria
Attualità

Nuovo ospedale di Andria: piccoli passi avanti

Nota del Comitato cittadino a chiarimento della nota della Regione Puglia

Novità si registrano sul nuovo ospedale di Andria. Ecco le ultime note del Comitato costituitosi nei mesi scorsi.

"La missione principale del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria è, come noto, quella di seguire, mantenendo alta l'attenzione, passo dopo passo, il complesso procedimento amministrativo che porterà alla realizzazione del nuovo Ospedale.
Mai rivendicando un ruolo di esclusività, ma di affiancamento a tutti gli attori in campo.
Il comitato ha posto la dovuta attenzione alle sedute della Commissione Sanità, partecipandovi anche da invitata, del Consiglio Regionale.
Ha inoltre richiesto, ed ottenuto, incontri specifici con il Presidente Michele Emiliano, con l'assessore Rocco Palese e con il Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro.
In questo percorso oggi si raggiunge una nuova tappa, ovvero la Determinazione Dirigenziale n. 158 del 10 agosto 2023, annunciataci dal dottor Montanaro e puntualmente approvata.
L'atto costituisce un documento importante, che chiarisce anche alcuni passaggi del procedimento che potevano indurre a temere sul buon esito dell'operazione.

Al fine di consentire a tutti gli aderenti al Comitato una comprensione rapida dei contenuti della determina dirigenziale appena pubblicata (in allegato), qui di seguito riportiamo delle sintesi esplicative ed essenziali di più rapida lettura.
Innanzitutto la Determinazione Dirigenziale conclude la Conferenza di Servizi indetta il 29.11.2021 e che ha avuto due riunioni, la prima il 15.12.2021 e la seconda e conclusiva in data 28.2.2022, a seguito delle quali tutti gli enti interessati hanno fornito il proprio parere: taluni con raccomandazioni e prescrizioni alle quali il progetto dovrà adeguarsi.

Vengono recepite inoltre le osservazioni conseguenti alla verifica del progetto da parte di Asset, alle quali il progetto dovrà adeguarsi nella fase successiva.
Si prende atto del progetto che dovrà essere adeguato, sciogliendo il dubbio sull'eventualità di un nuovo progetto: il progetto quindi rimane quello originario, ancorché rivisto, evitando così di ricominciare tutto daccapo.
Il documento infine approva le risultanze della Conferenza di Servizi producendo tre effetti conseguenti:
- La Regione prende atto del progetto (pur se non ancora approvato dalla Asl) al fine del procedimento di variante urbanistica e dei conseguenti espropri;
- La ASL dovrà procedere al progetto definitivo, rispettando tutte le prescrizioni;
- Regione e Comune potranno, in conseguenza di questo atto, procedere alla sottoscrizione dell'Accordo di Programma ed il Consiglio Comunale, entro i successivi 30 giorni, dovrà approvare la variante urbanistica.
Siamo certi che ciascun soggetto istituzionale, per la parte che compete, adotterà gli atti relativi.

Seguiremo, naturalmente, le fasi successive per le qual sin da ora indichiamo la criticità da superare: integrare la quota finanziaria mancante. Comprendiamo bene che se ne parlerà in particolare con l'approvazione del progetto definitivo, ed è anche per questo continueremo a tenere alta l'attenzione", conclude la nota del Comitato per il nuovo Ospedale di Andria.
Provvedimento del Dipartimento SaluteProvvedimento del Dipartimento Salute
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • Nuovo ospedale di andria
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia L'unità è stata per due giorni centro ospitante del Progetto Skill Together Puglia 2025
Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Massima attenzione anche a percorsi di formazione certificati per ottimizzare le competenze acquisite con l’ausilio del sistema robotico avanzato “Da Vinci Xi”
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Adesso è affidata ai sanitari delle neurologia. Nel momento dell'incidente con lei c'era anche un'amica rimasta anch'essa ferita sia pur lievemente
Motociclista 12enne in coma dopo aver impattato una Toyota Yaris condotta da una donna Motociclista 12enne in coma dopo aver impattato una Toyota Yaris condotta da una donna Il ragazzo è ricoverato in rianimazione presso l'ospedale civile "Lorenzo Bonomo" di Andria
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
Barchetta, Fratelli d'Italia: "Sanità al collasso, a Andria continua la demozione del Bonomo" Barchetta, Fratelli d'Italia: "Sanità al collasso, a Andria continua la demozione del Bonomo" Il consigliere comunale_ "Chiediamo che l’ASL BT renda conto pubblicamente della situazione"
Due ragazze ferite in un incidente avvenuto in Via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Due ragazze ferite in un incidente avvenuto in Via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Erano su un monopattino che si è impattato con un'autovettura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.