spartitraffico di via Montegrappa
spartitraffico di via Montegrappa
Vita di città

Nuovi alberi nello spartiraffico di via Montegrappa: arriva a compimento il progetto "Città ad Impatto positivo"

L' Unitalsi ha ricevuto un veicolo dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità

Anche l'ultimo progetto è stato portato a conclusione: l'area verde di Andria, nell'ambito del progetto Città ad Impatto positivo, un 'contenitore' di progetti dedicati alla diffusione e affermazione di una "cultura ad Impatto Positivo" appunto, che guarda al benessere comune, alla cura e inclusività delle persone più fragili e alla formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni alle tematiche sociali più urgenti, che si alimenta grazie a una solida rete tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore, Imprenditori e Cittadini. In particolare, sul territorio di Andria sono stati effettuati i seguenti interventi:
- Riqualificazione ambientale: effettuata una piantumazione lungo tutta la via Montegrappa, con sistemazione del marciapiede-spartitraffico. In questo modo si è contribuito all'ossigenazione dell'ambiente e all'abbellimento di una via della città.
- Servizi di inclusione: L' Unitalsi ha ricevuto un veicolo dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità, che serve per effettuare servizi di accompagnamento gratuiti e continuativi a favore degli utenti, al fine di far loro raggiungere il massimo livello possibile di autonomia e inclusione.
- Formazione: Gli studenti del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" hanno partecipato ad una sessione formativa sui temi della responsabilità sociale, dell'attenzione verso l'ambiente e le persone più fragili. Saranno loro i primi cittadini della Città ad Impatto Positivo, ed è quindi a loro che si chiede di contribuire alla sua crescita, proponendo progetti concreti ad impatto positivo da realizzare in Città.
- Tutela della salute: all'Istituto scolastico è stato donato un defibrillatore, dispositivo salvavita indispensabile in situazioni di alto affollamento.

"Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato ai progetti -ha dichiarato la Sindaca, avv. Giovanna Bruno-, la PMG Italia, le associazioni, il mondo scolastico e gli imprenditori del territorio, che messi in rete sono diventati veri e propri ambasciatori di un vero cambiamento che genererà impatto positivo su tutta la comunità locale".

"Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all'ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva – ha quindi aggiunto Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia-. Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con tanto interesse, aver catalizzato l'interesse e il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione 'Benefit' era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica".
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.