i ragazzi della comunità di San Nicola da Myra di Andria
i ragazzi della comunità di San Nicola da Myra di Andria
Vita di città

Nuova tappa del Festival della Legalità ad Andria con il Comitato Studentesco e Libera per martedì 21 Marzo

E intanto ieri bella iniziativa con i ragazzi della comunità di San Nicola da Myra

«Il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, una giornata che ci invita a riflettere sull'importanza di combattere la criminalità organizzata e tutte le sue manifestazioni, tra cui le baby gang» dichiara Giorgio Rizzi, Presidente del Comitato Studentesco Cittadino, che continua «Siamo preoccupati per la diffusione di queste bande, che coinvolgono sempre più giovani, spesso in situazioni di vulnerabilità sociale, e il nostro impegno è nello schierarci contro.»

Il Comitato Studentesco di Andria, organo di rappresentanza cittadina delle scuole secondarie di secondo grado, in collaborazione con il Presidio Libera di Andria e con l'Assessorato al Futuro, ha organizzato un corteo aperto alla cittadinanza con il quale intende sensibilizzare sui rischi e le conseguenze del coinvolgimento in attività criminali.

Il corteo, che rientra in una serie di iniziative promosse dal Festival della Legalità del comune di Andria, si terrà il prossimo 21 Marzo con partenza da Parco IV Novembre alle ore 9.30 e si concluderà in Piazza Catuma intorno alle 10.30, dove interverranno le autorità, tra cui il Vescovo Mons. Luigi Mansi, la dottoressa Rossana Riflesso - Prefetto BAT, il dottor Roberto Pellicone – Questore BAT e l'Avv. Giovanna Bruno – Sindaco della Città di Andria.

«La sensibilità che i più giovani manifestano per il tema della Legalità e della lotta alle mafie è un segnale positivo, è anche un modo per prendere le distanze da chi compie atti criminali in giovane età» dichiara l'Assessore Di Leo «Tocca agli adulti intercettare i giovani più vulnerabili e a rischio per impedire che commettano errori e crimini. Solo così potremo auspicare ad un cambiamento profondo della società. Dobbiamo unire le forze per impedire ed arginare la criminalità, saremo sempre al fianco dei presidi di Legalità.»

«Invitiamo tutti i giovani e i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa per rinnovare il nostro impegno comune nella lotta alla criminalità organizzata e alle sue manifestazioni, comprese le baby gang» e conclude il Presidente Giorgio Rizzi «Insieme possiamo costruire un futuro migliore, più giusto e sicuro per tutti.»

E intanto, ieri giovedì 16 marzo, coi i ragazzi della comunità di San Nicola da Myra di Andria, il referente di Libera "Renata Fonte" per Andria, l'avvocato Michele Caldarola, ha svolto una bella quanto partecipata lezione di legalità, condividendo "nomi e numeri contro le mafie".

«Il loro religioso silenzio nell'ascoltare e l'attenzione prestata mi hanno molto coinvolto. Loro sono i semi buoni che porteranno tanti bei frutti nella società civile e nella comunità cristiana "credibili oltre che credenti". Un bel gruppo di giovanissimi e giovani ben motivati e preparati dal loro parroco Don Claudio Stillavato. Domenica possiamo sostenere una loro bella iniziativa ed indirettamente il forno di comunità della cooperativa Sant'Agostino, acquistare le zeppole per la ricorrenza di San Giuseppe, il cui ricavato li sosterrà economicamente per partecipare alla GMG 2023 di Lisbona, con Papa Francesco!»
locandina
  • Comune di Andria
  • a scuola di legalità
  • presidio di libera andria
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Andria ed il suo nuovo "Ospedale di carta" Andria ed il suo nuovo "Ospedale di carta" Intervento del consigliere comunale indipendente Nicola Civita e dei colleghi del M5S Andria, Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Sanità: Finanziati progetti per oltre 200 mln di euro. Si lavora per avviare la cantierizzazione del Nuovo Ospedale di Andria Sanità: Finanziati progetti per oltre 200 mln di euro. Si lavora per avviare la cantierizzazione del Nuovo Ospedale di Andria Parere positivo dal Ministero al documento programmatorio per il rinnovo delle strutture ospedaliere
Ha cessato di battere il cuore generoso di Giosuè Guarino: già direttore delle Poste di Andria Ha cessato di battere il cuore generoso di Giosuè Guarino: già direttore delle Poste di Andria Storico militante politico della DC, moroteo, legato da comunanza personale e di partito con l'ex sindaco Riccardo Terzulli
Fareambiente Andria contesta la piantumazione di alberi lungo via Montegrappa e via Verdi Fareambiente Andria contesta la piantumazione di alberi lungo via Montegrappa e via Verdi Miscioscia: "Una misera buca creata in mezzo al cemento e all'asfalto pregiudicandone il regolare sviluppo vegetativo"
Genitori in allerta per il malfunzionamento dei termosifoni al 1^ circolo "Oberdan" di Andria Genitori in allerta per il malfunzionamento dei termosifoni al 1^ circolo "Oberdan" di Andria L'assessore Mario Loconte «L'impianto è stato ripristinato. La caldaia funziona regolarmente»
Presentazione ad Andria del libro di Pinuccio Tatarella "La Destra verso il Futuro - Itinerario di una svolta"   Presentazione ad Andria del libro di Pinuccio Tatarella "La Destra verso il Futuro - Itinerario di una svolta"   A cura del Movimento Pugliese, stasera alle ore 18.30 presso la Sala Attimonelli, albergo dei Pini, in corso Cavour 194/4
Femminicidio ad Andria, Sabino Zinni: "Manifestazione piazza Catuma, percepito il sentimento di comunità" Femminicidio ad Andria, Sabino Zinni: "Manifestazione piazza Catuma, percepito il sentimento di comunità" "Il mio grazie a tutti noi ed a quanti hanno aderito all'invito e partecipato"
"Raccolta olivicola serena": protocollo tra Guardie Campestri Andria ed Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta "Raccolta olivicola serena": protocollo tra Guardie Campestri Andria ed Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Sarà utilizzato un elicottero ultraleggero in dotazione all'A.N.P.S.
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.