Ospedale Bonomo Andria
Ospedale Bonomo Andria
Vita di città

Nuova risonanza magnetica al Bonomo

Intanto arriva apparecchiatura mobile, traffico interdetto nella zona questa notte

Una nuova risonanza magnetica all'ospedale Bonomo, una apparecchiatura di ultima generazione che consentirà alla unità operativa di Radiologia diretta dal dottor Tommaso Scarabino di ampliare la gamma e la qualità degli esami che vengono effettuati. Le operazioni che consentiranno di sostituire l'apparecchiatura attualmente in uso cominciano oggi con l'arrivo di una risonanza magnetica mobile che consentirà di non interrompere il servizio e quindi di non creare disagio agli utenti, soprattutto ai pazienti ricoverati. Le operazioni di rimozione della vecchia apparecchiatura e di messa in funzione della nuova, infatti, necessitano di un tempo di lavoro di circa tre mesi.

Dalle ore 22 di oggi lunedì 24 ottobre alle ore 6 di domani martedì 25 ottobre ci sarà una interdizione temporanea del traffico in viale Istria (dall'incrocio di Corso Cavour all'incrocio con via XXIV Maggio) per assicurare l'arrivo e il posizionamento in sicurezza della risonanza magnetica mobile. Sarà naturalmente garantito un percorso alternativo per l'accesso al pronto soccorso per gli utenti e per i mezzi del 118 provenienti sia da via Trani che da viale Venezia Giulia.
La risonanza magnetica mobile sarà resa operativa già martedì 25 ottobre mentre gli esami saranno effettuati con il supporto di tecnici formatori già dal 26 ottobre.

Per i giorni successivi sono in programma operazioni necessarie alla rimozione della vecchia risonanza magnetica. In particolare, sarà effettuato un "quench controllato" che potrà generare un forte rumore e un nube bianca di pochi minuti. Le risonanza magnetiche, per mantenere le caratteristiche di superconduttività, necessitano di un raffreddamento continuo a bassissime temperature e per questo viene utilizzato elio liquido a una temperatura di -270 gradi. Nel processo di dismissione della apparecchiatura è necessario annullare il campo magnetico, proprio attraverso una controllata evaporazione di tutto l'elio contenuto nella apparecchiatura. Le operazioni di "quench controllato" saranno effettuate da esperti e tecnici e non costituiscono alcun pericolo per la salute.

La risonanza magnetica mobile sarà attiva all'ospedale Bonomo per il tempo necessario alle operazione di sostituzione della apparecchiatura in uso e consentirà di eseguire prestazioni diagnostiche per i pazienti ricoverati in ospedale e per gli esterni. Si tratta di un tomografo RM total body da 1,5 tesla che consente prestazioni superiori a quelle eseguite fino ad ora e ha un costo complessivo mensile di circa 50mila euro. L'apparecchiatura permette di eseguire esami su rachide, encefalo, addome, articolazioni e apparati muscolo-scheletrico; il magnete superconduttivo di cui è dotata permette di ottenere immagini a strati trasversali, frontali, sagittali e obliqui con la gamma più completa delle tecniche di indagine per risonanza magnetica.

«Garantire la migliore continuità di assistenza e dotare gli ospedali di apparecchiature all'avanguardia: sono questi i nostri obiettivi»: così Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt riassume la scelta di dotare la struttura di Andria non solo di una nuova RM, ma anche di una apparecchiatura mobile per il tempo necessario alle operazioni di cambio.

«Un breve periodo di disagio per gli utenti e per i pazienti è fisiologico – continua Narracci – ma ci siamo impegnati per non interrompere il servizio di assistenza diagnostica, necessario sia per alcune attività di urgenza che per i pazienti ricoverati o provenienti dall'esterno. La direzione sanitaria aziendale insieme con le direzione sanitaria di presidio e tutti gli operatori coinvolti, sia clinici che tecnici, ha studiato i percorsi e le modalità più efficienti di erogazione delle prestazioni nonché di intervento all'interno della unità operativa. A breve l'ospedale di Andria avrà, come è giusto che sia, la migliore apparecchiatura presente sul mercato e questo permetterà ai clinici di ampliare la gamma e la qualità delle prestazioni eseguite a totale vantaggio degli utenti del territorio».
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna E' accaduto questo pomeriggio nelle campagne di Canosa
Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia L'unità è stata per due giorni centro ospitante del Progetto Skill Together Puglia 2025
Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Massima attenzione anche a percorsi di formazione certificati per ottimizzare le competenze acquisite con l’ausilio del sistema robotico avanzato “Da Vinci Xi”
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Adesso è affidata ai sanitari delle neurologia. Nel momento dell'incidente con lei c'era anche un'amica rimasta anch'essa ferita sia pur lievemente
Motociclista 12enne in coma dopo aver impattato una Toyota Yaris condotta da una donna Motociclista 12enne in coma dopo aver impattato una Toyota Yaris condotta da una donna Il ragazzo è ricoverato in rianimazione presso l'ospedale civile "Lorenzo Bonomo" di Andria
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.