Lotta alla contraffazione da parte delle Fiamme Gialle
Lotta alla contraffazione da parte delle Fiamme Gialle
Cronaca

Nuova operazione anti contraffazione delle Fiamme Gialle

Sequestrati in tutta la regione oltre 3,4 milioni di articoli, con la denuncia di 60 soggetti

Nei giorni 17 e 18 aprile u.s. il Comando Regionale Puglia ha disposto l'esecuzione di un piano straordinario di interventi, finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno della contraffazione, dell'abusivismo commerciale ed altre correlate forme di illegalità.

Il piano di interventi, che ha interessato l'intero territorio regionale, si colloca nell'ambito della missione Istituzionale del Corpo, finalizzata alla tutela del mercato dei beni e dei servizi, nonché al contrasto di tutte le condotte illecite connesse alla contraffazione, realizzata mediante una costante azione di controllo economico del territorio.
L'operazione ha registrato l'esecuzione di 77 interventi, nel corso dei quali sono stati sequestrati oltre 3,4 milioni di articoli, con la denuncia di nr. 60 soggetti. Dall'inizio dell'anno sono oltre 8,5 milioni i prodotti sequestrati dalle Fiamme Gialle.

L'attività ispettiva ha consentito di evidenziare anche situazioni di particolare rilevanza, come nel caso dell'individuazione, nell'area nord barese, di una società esercente il commercio all'ingrosso di prodotti vari (apparecchiature elettroniche, giocattoli, oggettistica e casalinghi), presso la quale sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e penale oltre 3 milioni di articoli, risultati pericolosi per la salute dei consumatori ovvero privi di qualsivoglia certificazione richiesta dalla normativa vigente.
A conferma del ruolo di centralità del Corpo nello specifico comparto operativo, si evidenzia l'utilizzo del portale S.I.A.C. ("Sistema Informativo Anti Contraffazione") - Guardia di Finanza - Home Page S.I.A.C. - progetto co-finanziato dalla Commissione Europea ed affidato dal Ministero dell'Interno alla Guardia di Finanza, la cui struttura operativa è stata dislocata proprio alla sede di Bari.

Tale piattaforma tecnologica consente un'attività di analisi e controllo in tema di contrasto e lotta alla contraffazione, realizzata mediante applicativi che assolvono funzioni informative per i consumatori, di collaborazione tra le istituzioni e le aziende, nonché di cooperazione tra gli attori istituzionali.
  • guardia di finanza
  • Truffe
Altri contenuti a tema
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Polizia locale Andria: allerta messaggi truffa in posta elettronica Cosa fare in caso di ricezione di tali email
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.