
Cinema
"Nuns: An Italian Horror Story" si gira tra Andria e Bari
Nel cast gli attori andriesi Domenico Tacchio e Agata Paradiso
Andria - sabato 6 gennaio 2018
7.18
Inizieranno sabato 13 gennaio in Puglia, in particolare tra Andria e Bari, le riprese del nuovo film "Nuns: An Italian Horror Story".
Ad annunciare il primo lungometraggio di Giovanni Aloisio, tratto dall'omonimo corto, è Apulia Cinema. Il film è prodotto da Aloisio, scritto in collaborazione con Daniela Flaccomio. Direttore della fotografia è confermato Romualdo Pecorella. Scenografo e montatore resta Armando Mola.
Il regista si avvale ancora una volta degli attori Domenico Tacchio (nel ruolo del Prof. Goffredi), Celeste Francavilla (nurse) e Agata Paradiso (Sorella Virginia). Protagonista è l'attrice Antonella Genga. Nel cast Luca Pertino (consegnatario di libri), Francesco Delvecchio; Eloisa Dambrosio (la vittima), Giusy Crupi (prima strega), Caterina Orlando (Sorella Letizia), Ceci Lauredana e Claudia Loseto (seconda strega).
«Ambientato in parte nel Medioevo, con scene di una ferocia inaudita e con effetti special incredibili, fa a pezzi ogni tipo di tabù morale e sociale. Un'autentica sfida cinematografica al blockbuster americano, dal titolo quasi-omonimo, in uscita nel 2018...»
Parallelamente ad una lunga carriera di scrittore e saggista, il regista barese, direttore della biblioteca comunale di Andria "Giuseppe Ceci", che aveva annunciato a luglio scorso questo nuovo titolo, ha diretto video musicali e spot e ha prodotto già alcune opere filmiche di genere horror o thriller, tra cui "La Signora delle dodici notti" (The Woman of the twelve nights, Italia 2014, 20'); "Phantasma" (Italia 2015, 14') con la partecipazione di Tiziana Loconsole; "Ihs Italian Horror Story" (Italia 2016, 20') e "Mouth of Horror". La Bocca dell'Orrore (Italia 2017, 20').
Ad annunciare il primo lungometraggio di Giovanni Aloisio, tratto dall'omonimo corto, è Apulia Cinema. Il film è prodotto da Aloisio, scritto in collaborazione con Daniela Flaccomio. Direttore della fotografia è confermato Romualdo Pecorella. Scenografo e montatore resta Armando Mola.
Il regista si avvale ancora una volta degli attori Domenico Tacchio (nel ruolo del Prof. Goffredi), Celeste Francavilla (nurse) e Agata Paradiso (Sorella Virginia). Protagonista è l'attrice Antonella Genga. Nel cast Luca Pertino (consegnatario di libri), Francesco Delvecchio; Eloisa Dambrosio (la vittima), Giusy Crupi (prima strega), Caterina Orlando (Sorella Letizia), Ceci Lauredana e Claudia Loseto (seconda strega).
«Ambientato in parte nel Medioevo, con scene di una ferocia inaudita e con effetti special incredibili, fa a pezzi ogni tipo di tabù morale e sociale. Un'autentica sfida cinematografica al blockbuster americano, dal titolo quasi-omonimo, in uscita nel 2018...»
Parallelamente ad una lunga carriera di scrittore e saggista, il regista barese, direttore della biblioteca comunale di Andria "Giuseppe Ceci", che aveva annunciato a luglio scorso questo nuovo titolo, ha diretto video musicali e spot e ha prodotto già alcune opere filmiche di genere horror o thriller, tra cui "La Signora delle dodici notti" (The Woman of the twelve nights, Italia 2014, 20'); "Phantasma" (Italia 2015, 14') con la partecipazione di Tiziana Loconsole; "Ihs Italian Horror Story" (Italia 2016, 20') e "Mouth of Horror". La Bocca dell'Orrore (Italia 2017, 20').