alberi di ailanto pericolanti
alberi di ailanto pericolanti
Vita di città

Numerosi ailanti infestati dalla carie: urge estirparli

Nicola Montepulciano, lo storico ecologista andriese ce ne spiega le ragioni

Nicola Montepulciano, lo storico ecologista andriese rivolge un appello all'Amministrazione comunale affinché intervenga, in tempi rapidi per l'eliminazione di alcuni alberi di ailanto pericolanti.

"In via Niccolò Vaccina un ailanto presenta una notevole cavità nel bel mezzo del tronco, causato dalla carie tipica dell'ailanto in età avanzata. Quell'ailanto, come tutti quelli dimoranti nella stessa via, ha superato i 60anni di vita ed è da questa età che gli ailanti deperiscono molto velocemente; raramente si hanno ailanti che superano i 60-70anni in buone condizioni. Va eliminato quanto prima e questo lo scrivo per spirito di collaborazione con l'intento di evitare danni a persone e cose e per cose si deve intendere le auto che sostano vicino all'albero. La caratteristica di questo albero è che continua a vegetare purché ci sia una piccolissima parte indenne e questo può trarre in inganno, perché fa pensare che l'albero sia sano e, invece, può stramazzare da un momento all'altro, così come stramazzò un altro ailanto lo scorso 24 giugno. Anche su via Antonio Gramsci, come dimostrano le foto, vi sono molti ailanti secchi da eliminare quanto prima. Le piogge, quantunque poche, purtroppo, possono favorire sensibilmente il processo di infradiciamento del legno".
  • Comune di Andria
  • Albero crollato
  • Potatura alberi
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.