uva
uva
Territorio

Nubi minacciose sulla vendemmia in Puglia: «Qualità eccellente, no alle speculazioni»

La Cia Puglia: «Le uve vanno pagate il giusto. Imprese allo stremo per i rincari di energia, gasolio e materie prime»

«A furia di tirarla, la corda potrebbe spezzarsi. I produttori di uva da vino, a pochi giorni dall'inizio della vendemmia, sono comprensibilmente preoccupati. Quello che temono è che a danno delle loro aziende si profili una nuova miserevole speculazione. La situazione è molto delicata, per questo stiamo vigilando e invitiamo a vigilare su quanto accadrà di qui alle prossime settimane» È con queste parole che Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia agricoltori italiani, ha commentato le segnalazioni preoccupate dei produttori viticoli pugliesi.

Dal punto più a nord della Puglia all'estremo sud della regione, il filo rosso della viticoltura pugliese è molto teso. Ancora una volta, è la questione prezzi ad agitare il sonno delle aziende agricole. «Si tratta delle stesse imprese che stanno facendo i salti mortali per portare a compimento una stagione già martoriata dall'impennata allucinante di bollette energetiche, caro-gasolio, materie prime e costi di produzione, oltre che dallo stillicidio di grandinate e nubifragi» ha ricordato il presidente del sindacato pugliese degli agricoltori.

Alla data del 31 luglio 2022, negli stabilimenti pugliesi sono presenti 762mila ettolitri di vini Dop; 3 milioni di ettolitri di vini Igp; 1.4 milioni di ettolitri di altri vini; 40.300 vini varietali, per un totale di 5.2 milioni di ettolitri di vino (fonte: Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari).

«Siamo fermamente convinti che agli alti costi di produzione sostenuti per produrre uve eccellenti (gasolio, concimi, fitosanitari, eccetera) da cui si ottengono vini da guinness dei primati, vada riconosciuta l'adeguata remunerazione alle aziende vitivinicole e su questa impostazione saremo fermi e determinati» ha rimarcato Sicolo.

La situazione nel barese e nella Bat

«Le indagini a campione nell'Area Metropolitana di Bari e in quella della Bat rivelano la qualità sarà altissima: la maturazione è stata eccellente, priva di attacchi da malattie fungine e con un grado zuccherino molto alto» ha spiegato Giuseppe De Noia, presidente di Cia Levante. «Le imprese, tuttavia, sono allo stremo anche qui per i rincari di energia, gasolio e materie prime. "Le uve sono eccellenti, vanno pagate il giusto. Chiediamo controlli capillari sulle cantine al fine di evitare che molta uva da tavola invenduta vada a finire nelle cantine, creando grandi disagi ai produttori di uva da vino. Si tratterebbe di una grave speculazione ai danni dell'uva da vino. Una speculazione che "drogherebbe"' il mercato».
  • regione puglia
  • vino nero di troia
  • benvenuta vendemmia
  • Strada dei vini Doc Castel del Monte
  • Vini Rosati
  • Vino
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.