Veglia di preghiera alla Basilica di S. Maria dei Miracoli. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Veglia di preghiera alla Basilica di S. Maria dei Miracoli. Foto Antonio D'Oria
Religioni

"Notte dei Santuari", in preghiera anche la diocesi di Andria alla Basilica di S. Maria dei Miracoli

L'iniziativa del 1° giugno ha riunito in preghiera numerosi santuari di tutta Italia

C'è anche la Basilica della Madonna dei Miracoli nell'iniziativa nazionale "La Notte dei Santuari" che nella serata del 1° giugno ha unito idealmente i pellegrini di tutta Italia. Il momento di preghiera, presieduto dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi con i Padri Agostiniani e il direttore della Pastorale Giovanile di Andria, don Vito Zinfollino, è stato caratterizzato dal rito di apertura della Porta della Speranza e dall'accensione della Lampada, con la benedizione del fuoco all'esterno della Basilica e il successivo ingresso dei fedeli dalla porta principale. In questo particolare momento storico, la Porta della Speranza rappresenta una fase di passaggio dal periodo più brutto della pandemia a quello della rinascita e della ripartenza. Al termine del momento di preghiera, i celebranti e i fedeli hanno pregato davanti all'immagine della Madonna dei Miracoli nella grotta del Santuario.

La Penitenzieria Apostolica ha concesso a tutti i pellegrini che varcheranno la soglia della porta del Santuario, ovvero la Porta della Speranza, di poter ottenere l'Indulgenza Plenaria secondo le consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo l'intenzione del Sommo Pontefice). L'indulgenza si potrà ottenere dal 1° giugno, giorno della "Notte dei Santuari", fino al 17 settembre, giorno del "Pellegrino Day" in cui è previsto il pellegrinaggio verso il Santuario più importante della Diocesi con la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo.

«Questa iniziativa ci fa sentire in comunione con tutti i santuari d'Italia – ha dichiarato S. E. Mons. Luigi Mansi – e ci permette di riscoprire questi luoghi che sono legati alla storia di fede del nostro popolo. Il tema della "Notte" suscita attenzione e curiosità, l'obiettivo è farne oggetto di annuncio e catechesi. E poi c'è il momento di apertura della Porta della Speranza: viviamo questo momento proprio con questo sentimento, sentendo forte la vicinanza del Signore affinchè ci aiuti ad affrontare questo tempo con spirito di fede e impegno».
12 fotoNotte dei Santuari alla Basilica della Madonna dei Miracoli
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Dal lunedì al sabato, alle ore 20,30 Santo Rosario all'aperto
Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Il presepe sarà allestito anche il 4-5-6 gennaio 2025, dalle ore 17 sino alle ore 20:30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.